• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il paniere dell’Istat

10 Febbraio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

L’ISTAT ha aggiornato il paniere dei prezzi al consumo: sono 1681 i prodotti inseriti e tra i settori cardine, spicca ancora l’alimentare con il 16% dei prodotti, poi i trasporti (15%),seguito dai servizi per la ristorazione (12%).

Ma il nuovo paniere certifica anche l’evoluzione nelle abitudini di spesa dei consumatori italiani: tra le novità, spiccano i servizi di lavanderia (lavatura e stiratura di camicie),il “food delivery”, le auto elettriche e l’estetista per uomo.

Insomma, secondo il nuovo paniere, gli italiani amano la mobilità “green”, sono attenti alla “sostenability”, mangeranno sempre più “sushy take-away”, magari in qualche area “green”, e ordineranno del “delivery food” dai loro “loft” che danno sulla “city”.

Ovviamente saremo anche tutti più “cool”, perché il nostro estetista, anche se maschietti, ci avrà fatto un “make up” eccezionale. E mi sembra che anche il recente Sanremo abbia sdoganato la cosa con un certo pragmatismo.

Nessun prodotto esce invece dal paniere, testimoniando così un’Italia che si amplia a nuovi gusti e a nuove tendenze, senza perdere però le sue radici.

Un unico dubbio mi assilla: affascinati da nuove tendenze consumistiche derivanti dalla inarrestabile globalizzazione e i cui nomi non sono neppure traducibili nella nostra lingua, mi immagino in questa confusione di termini anglofoni, la difficoltà di tutti quelli che ‘non spiccicano’ una parola di inglese.

Meno male che pizza e spaghetti, alla bisogna, sono pur sempre termini italiani e universalmente usati.

Mal che vada, non si morirà di fame…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La Toscana ce la farà?
Post successivo: Le sfide della Toscana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it