• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il mito dell’italiano vero

Che si tratti della concezione un po’ omofobica e un po’ razzista del generale Vannacci  o della descrizione nazional-popolare messa in musica da Toto Cutugno, il tentativo di definire l’italiano vero fallisce o al massimo si riduce a macchietta.

26 Agosto 2023 da Roberto Riviello 2 commenti

Siamo purtroppo tornati a interrogarci sul concetto di italianità, ovvero come si definisce un “italiano vero”. Sembrava un tema superato o comunque divenuto di scarso interesse, visto che dal Covid alla guerra in Ucraina di questioni veramente drammatiche ne abbiamo dovute affrontare molte e ancora siamo in mezza alla bufera. Ma prima il generale Vannacci col suo famigerato libro “Il mondo al contrario” e adesso la morte di Toto Cutugno, noto soprattutto per il suo successo “L’italiano”, ci costringono a dimenticare per un po’ le recenti alluvioni, gli incendi ferragostani, le violente grandinate, il tema del salario minimo e il taglio (sempre promesso e mai realizzato) delle tasse e del cuneo fiscale; e ci fanno interrogare sulla questione di chi sia l’italiano vero.

Il generale l’ha detto molto chiaramente ma solo in termini negativi: non è omosessuale e non ha la pelle scura. Per quanto riguarda la prima questione, quella dell’omosessualità, basterebbe ricordare proprio a lui che si sente un erede di Giulio Gaio Cesare, il più grande militare di tutti i tempi, che l’eroe romano era notoriamente bisessuale: lo attestano le fonti tra cui Cicerone, un uomo le cui parole vengono ancora studiate nei migliori licei classici del mondo. Poi c’è la faccenda del colore della pelle, e per questo il generale-scrittore ha citato la pallavolista Paola Egonu che ha la pelle scura e quindi, secondo lui, non potrebbe considerarsi un’autentica italiana. Eppure, proprio ieri sera, guardavo in tv la partita di pallavolo Italia-Bosnia, finita con un secco 3 a 0 per l’Italia; e durante questa partita la Egonu ha segnato una serie di punti con delle schiacciate favolose, con una grinta e una potenza eccezionali, che chiunque sia tifoso della nostra nazionale non può non aver ringraziato il Dio della pallavolo perché lei veste la maglia azzurra che solo agli italiani è concessa. Per questo l’italianità dell’atleta è fuori discussione, anzi è un bene che sia così e tutti gli sportivi italiani ne sono più che convinti.

Veniamo all’altra idea di italianità: quella descritta e cantata nei primi anni Ottanta da Toto Cutugno, e  che oggi è ritornata al centro del dibattito. C’è subito da dire che, a differenza di Vannacci, il cantautore proponeva un modello positivo, nel senso che lui ne indicava le caratteristiche: l’italiano ama gli spaghetti al dente, ha un ex partigiano come presidente della Repubblica (Pertini), beve caffè ristretto, usa la crema da barba alla menta, guarda la moviola la domenica sera dopo le partite etc. E’ un’idea decisamente popolare che ci racconta un’Italia a cavallo tra la fine della crisi degli ultimi anni Settanta e l’inizio di un nuovo ciclo economico e culturale. Un’idea sentimentale, molto naive e oggi decisamente superata. A riascoltarla – diciamo la verità – questa canzone ci fa sorridere come quando riapriamo gli album di fotografie di trenta o quarant’anni fa.

In conclusione, che si tratti della concezione un po’ omofobica e un po’ razzista del generale Vannacci (il quale ha tutto il diritto di esprimersi e di scrivere baggianate) o della descrizione nazional-popolare messa in musica da Toto Cutugno, il tentativo di definire l’italiano vero fallisce o al massimo si riduce a macchietta. Probabilmente l’italiano vero non è mai esistito e mai esisterà, ma gli italiani, frutto di una storia complessa, di contaminazioni linguistiche e di scambi con altre culture e popolazioni, molteplici e affascinanti proprio le loro diverse nature e qualità, quelli sì: siamo solo noi, come direbbe Vasco.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « La proposta del “Sindaco d’Italia”: finalmente qualcosa di concreto
Post successivo: Di Generali, censura e liberalismo »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvano dice

    26 Agosto 2023 alle 22:23

    .L’argomento non merita commenti data la sua irrazionalità non degna neanche di un bar. Quello che invece desta desolante stupore è l’attenzione, e il tempo, che ad esso dedica la gran massa dei media per scelta di “giornallisti” (si fa per dire) che giudicano questi argomenti degni di essere consderati. Sono ben altri i valori che dovrebbero distinguere un italiano vero. Non è Cutugno che lo indica., ma qualcos’altro che evidentemente i cronisti di oggi ignorano. In questo modo si trasmette incultura. con danno notevole per i giovani . Detestabile.

    Rispondi
  2. Carla Battistini dice

    29 Agosto 2023 alle 16:44

    caro prof. Riviello come spesso accade nei suoi articoli riesce a sintetizzare in poche righe una lucida disamina dell’argomento trattato, in questo caso ancora più complesso perché si tratta di ‘dare una definizione ‘ ad un popolo che di trasformazioni e contaminazioni ne ha subite molte…insomma siamo il frutto della storia, la nostra!
    grazie mille!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it