• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il futuro della Gran Bretagna

La redazione di Solo Riformisti ringrazia Lord Roger Liddle per aver autorizzato la traduzione dell’articolo apparso su Policy Network l’8 maggio 2020. Per Lord Liddle, Brexit non significa lasciare il mercato unico (traduzione a cura di Luciano Pallini).

26 Maggio 2020 da Roger Liddle Lascia un commento

Le ragioni che resistono a favore dell’Europa nonostante i difetti dell’Unione Europea

 In un mondo con un altissimo grado di interdipendenza in tanti campi diversi, focalizzarsi (qualcuno direbbe fissarsi)  sulla portata dell’esercizio della sovranità nazionale presenta chiari limiti. Per la maggior parte dei progressisti , ciò equivale al sostegno per un governo meno invasivo, con minori ambizioni. l’obiettivo esplicito di molti sostenitori della Brexit. Si scontra con l’emozione più potente della politica progressista che “un mondo migliore è possibile”.

Agli occhi della maggior parte dei progressisti pro-Europa, un’Europa migliore, un’Europa diversa rappresenta l’obiettivo per il quale sicuramente vale  la pena di lottare.  E anche l’Europa che abbiamo, nonostante tutti i suoi difetti e le sue divisioni, la sua lentezza e burocrazia, il divario tra vaghezza di  ambizione retorica e risultati pratici sul campo, merita ancora di essere difesa.  . In particolare, gli standard minimi fissati  dall’UE impediscono “una corsa al ribasso” dalla quale i più vulnerabili perderebbero di più. Tali standard minimi  vengono rafforzati nel tempo sia con modifiche legislative  e sentenze della Corte a beneficio di tutti i cittadini europei sia  attraverso la cooperazione reciproca in settori quali la ricerca, l’istruzione, la salute, le condizioni di lavoro e le norme ambientali. I sostenitori della Brexit denunciano questi processi come un “grimaldello antidemocratico “.

Un modo alternativo di consideralo è apprezzarlo  come una lunga marcia per trasformare  i valori europei condivisi in cambiamenti pratici che fanno davvero la differenza nella vita della gente comune.

Vale senz’altro  la pena lottare per stabilire posizioni comuni europee sulla scena mondiale – dove è possibile raggiungere un accordo – sui cambiamenti climatici, lo sviluppo internazionale, le migrazioni e la difesa della democrazia e dei diritti umani. L’Unione europea trova spesso difficoltà  a causa delle divisioni tra i suoi Stati membri, ma vale la pena fare uno sforzo per raggiungere il consenso e spesso ottenere risultati.

Covid non cambia questi argomenti  a favore dell’Europa. Semmai, rafforza le ragioni  di un’azione europea comune in materia di salute – un settore politico finora per la gran parte   di competenza nazionale. Esiste tuttavia un’area in cui l’Unione europea ha un vero peso a livello internazionale: la regolamentazione  del  mercato unico e le sue relazioni commerciali con il resto del mondo, poiché i trattati istitutivi dell’UE conferiscono a Bruxelles competenza esclusiva nei settori della concorrenza, degli aiuti di Stato e della politica commerciale comune. E’ in questo spostamento della potenza  economica dall’Atlantico al Pacifico che l’Unione europea, che rappresenta l’entità economica più ricca del mondo, può avere un’influenza reale, da  usare per ottenere effetti reali. Covid renderà questa forza essenziale dell’Europa più rilevante, non meno.

Covid cambia radicalmente la natura delle principali argomentazioni economiche presentate a favore della Brexit. I sostenitori di una “rottura netta” con l’Europa hanno sempre sostenuto una rivoluzione nel modello di commercio internazionale  della Gran Bretagna con il resto del mondo. Ma la loro scelta strategica “per il mare aperto” continente è valida per il Continente? Le ipotesi sulla globalizzazione e il libero scambio collegate alla loro visione  sono valide nel mondo post Covid? Sebbene una certa deglobalizzazione possa essere benvenuta per conseguire una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento di beni essenziali quali alimenti, prodotti farmaceutici e componenti vitali dei principali produttori, la deglobalizzazione non renderà una politica commerciale indipendente maggiormente  in grado di produrre risultati positivi.

Prospettive di un accordo commerciale Gran Bretagna – Stati Uniti

 Per i sostenitori della Brexit , un accordo commerciale del Regno Unito con gli Stati Uniti è  parte fondamentale della loro visione post Brexit. Ma dovrebbero riconoscere che sarà un accordo commerciale  che si farà in larga misura alle condizioni americane. La politica lo rende inevitabile. La crisi di Covid sta acuendo le tensioni geopolitiche con la Cina. Donald Trump incolpa la Cina – e la globalizzazione – per la distruzione dei posti di lavoro nelle attività  manifatturiere statunitensi, dai cui occupati  nelle elezioni presidenziali del 2016 sono venute  le sue vittorie nei distretti della Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, un tempo roccaforti democratiche, che lo hanno portato alla  presidenza. Dalla sua elezione gli Stati Uniti e la Cina sono stati impegnati in una guerra tariffaria costante ma instabile nella quale  le frontiere del conflitto si spostano continuamente avanti e indietro. Ora Trump sta addossando  alla  Cina la colpa per la diffusione del virus Covid e sta facendo del risentimento anti-cinese un elemento chiave della sua campagna per la  rielezione. Se la Gran Bretagna si legherà a un accordo commerciale statunitense sotto Trump,  questo rifletterà sostanzialmente  la visione del mondo Trump.

Molto dipenderà dall’esito delle elezioni presidenziali di novembre. Si spera che una vittoria democratica con  Joe Biden seppellisca per sempre  il  rancore nazionalista di Trump, ma difficilmente allenterà  il protezionismo americano, che è diffuso tra i democratici al Congresso. Come ama spiegare Bill Clinton, la forza  elettorale del protezionismo è molto più forte negli Stati che in Europa per la mancanza  di una rete globale di welfare che assicuri sicurezza  negli Stati Uniti.

Le condizioni per  un accordo commerciale tra Regno Unito e Stati Uniti avranno un rilievo  molto più alto nella politica degli Stati Uniti rispetto a quello che  avrebbero normalmente in Gran Bretagna. Costruire un accordo commerciale tra Regno Unito e Stati Uniti, dove lo dovrà  approvare  una Camera controllata dai democratici, dove va considerata la presenza della  forte lobby irlandese , non sarà una prospettiva facile o veloce, date le sensibilità circa la questione del confine irlandese.

A febbraio, il governo britannico ha fissato , con orgoglio,  il proprio indirizzo per i negoziati commerciali tra Regno Unito e Stati Uniti, accompagnandolo con   una valutazione economica dettagliata. Di per sé, questo è stata una buona cosa e di rilievo. Il  governo ha rifiutato invece categoricamente  di fare lo stesso per i negoziati Regno Unito-UE, anche se la quota degli scambi del Regno Unito con l’UE è circa tre volte maggiore di quella con gli Stati Uniti.

La valutazione economica è stata approfondita, ma i  risultati  che mostra sono estremamente modesti. Una intesa quale è ipotizzata  nel Libro bianco del governo aggiungerebbe solo lo 0,18% al PIL del Regno Unito nel prossimo decennio, a fronte della perdita del 4-7% di un accordo di libero scambio (FTA)  tra Regno Unito e UE, del tipo di quello sottoscritto con il Canada.

Quindi, perché il governo dà così tanta importanza  alla prospettiva di questo modesto accordo commerciale con gli  Stati Uniti? Il suo valore simbolico  politico è cruciale per Johnson come segno del successo della Brexit nel riunire l’Anglosfera. Ma a parte questo, darà un contributo irrisorio alla ripresa economica britannica. Si potrebbe concludere  che il governo non può – politicamente almeno in questa fase  – esprimere la propria  visione per un accordo più ambizioso con gli Stati Uniti perché ciò implicherebbe quel  tipo di concessioni da parte del Regno Unito che il governo si è impegnato a non fare mai – ad esempio, lo spettro famigerato  di polli  sbiancati con cloro, prezzi dei farmaci più alti e maggiore apertura per le società farmaceutiche statunitensi al servizio sanitario nazionale (NHS)

Vedremo  per quanto tempo reggerà  questa volontà di  proteggere il sistema sanitario nazionale e gli elevati standard dell’agricoltura del Regno Unito di fronte alla pressione politica di garantire un accordo più ambizioso con gli Stati Uniti.

In entrambi i casi, la visione dei sostenitori della Brexit  non sembra affatto attraente.

La politica commerciale dell’UE negli anni a venire

 L’Europa è anche alle prese con un difficile dibattito sulle sue relazioni con la Cina. L’UE è stata negli ultimi tre decenni uno dei primi portabandiera per le aperture alla Cina e, in tal modo, ha fissato il ritmo della globalizzazione. Ha realizzato questo  sotto la guida di tre illustri commissari per il commercio – Leon Brittan, Pascal Lamy e Peter Mandelson – due dei quali britannici. Il fatto che gli Stati membri dell’UE fossero disposti ad accettare la leadership britannica in questo campo smentisce la tipica visione dei Brexiteer dell’UE come una sorta di racket protezionistico. Tuttavia, le relazioni con la Cina sono attualmente in fase di ripensamento , in parte a causa del ritiro del Regno Unito e in parte a causa dei crescenti sospetti verso la  Cina.

La Cina non sta seguendo il percorso verso la progressiva liberalizzazione e democrazia che i decisori politici europei auspicavano , con ottimismo,  quando hanno appoggiato convintamente  l’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) . Negli ultimi tre decenni, l’Europa se l’è cavata bene con la Cina . L’opinione dei sostenitori della Brexit secondo la quale  l’appartenenza all’Unione europea ha impedito alle imprese britanniche di sfruttare le opportunità in Cina è difficile da far tornare  con il fatto che le esportazioni tedesche in Cina sono tre volte le nostre e quelle della Francia doppie. Ma mentre il business cinese risale lungo la catena del valore e i saldi  commerciali cinesi hanno costruito il peso finanziario della Cina, le preoccupazioni in Europa sono cresciute per l’assenza di concorrenza leale con la Cina, a causa dei sussidi nascosti alle sue attività concessi  dallo stato.

La Cina ha sta impiegando la sua   nuova potenza   finanziaria per acquisire  società europee “strategiche”, costruire un quasi-impero in Africa e, attraverso l’iniziativa “Belt and Road”, conquistarsi amici in Europa orientale e in Italia. Di conseguenza, la Germania si sta ora spostando sul “territorio”  francese chiedendo una politica industriale europea più forte per sostenere i “campioni” europei. La Commissione europea sta introducendo nuovi controlli sulle fusioni e acquisizioni effettuate dalla Cina. Le preoccupazioni per la sicurezza su alcuni tipi di investimenti cinesi in Europa sono in aumento. A maggior , alla luce di ciò, l’Europa deve ridefinire le sue relazioni commerciali con la Cina.

Questo accade nel momento nel quale   Covid sta dando un forte impulso alla deglobalizzazione. In verità il mondo si sta muovendo nella direzione opposta all’ambizione della Brexit per una “Global Britain”. La strategia della Brexit del governo è progettata per un mondo di libero scambio in espansione nel quale  la Gran Bretagna sarebbe un campione globale: una prospettiva  che potrebbe rivelarsi  molto solitaria e vulnerabile nel mondo post Covid.

Ancor prima di Covid, la strategia commerciale indipendente del governo si basava su ipotesi che la maggior parte degli esperti di commercio internazionale mettono in discussione : che una Gran Bretagna sovrana possa  negoziare accordi di libero scambio vantaggiosi con altre nazioni capaci di  più che compensare  le perdite di accesso facilitato  al mercato unico europeo che (il governo , a suo merito, ora riconosce) la Brexit comporterà.

Nel mondo post Covid, possiamo fare affidamento su una politica commerciale indipendente e  sovrana che realizzi   la promessa di accesso a nuovi mercati? L’Organizzazione mondiale del commercio  prevede un drammatico declino del commercio globale, molto più profondo delle esperienze patite con la  crisi finanziaria del 2008. Dove sono questi promettenti nuovi mercati? Perché il Giappone e la Corea, ad esempio, dovrebbero consentire a una Gran Bretagna sovrana ed indipendente un maggiore accesso ai loro mercati di quanto già godiamo in base  agli accordi commerciali dell’UE con questi paesi? Questa ambizione della Brexit nel Regno Unito è realistica in un mondo in cui le tensioni commerciali con la Cina sono in aumento e la risposta degli Stati Uniti è “America First”?

Ripensare   il rifiuto del mercato unico europeo da parte della Gran Bretagna  come opzione credibile per la Brexit.

 Nei tre decenni passati  il mercato unico europeo è diventato il “mercato interno” del Regno Unito, ma la politica della Brexit sta cercando di alzare nuovi ostacoli al nostro commercio in questo mercato. L’argomento pro Brexit è che l’Europa è una regione del mondo in relativo declino, che l’Unione europea aggrava questo problema con l’eccessiva regolamentazione e il protezionismo e che una zona euro strutturalmente difettosa limita ulteriormente le possibilità di crescita. Ci sono elementi di verità in questi punti, ma nelle parole del vecchio adagio, non è meglio “aggrapparsi all’infermiera per paura di qualcosa di peggio”? Che senso può avere senso il ritiro del Regno Unito in un mondo post-globalizzato e de-globalizzante?

Il mercato unico rimane la pietra angolare dell’ordine giuridico dell’UE . Nella crisi del Covid, le reazioni di panico degli Stati membri hanno creato ostacoli al libero flusso di alcuni beni, ma alla fine l’ordine verrà ripristinato. A medio termine, è probabile che il mercato unico sarà maggiormente limitato da un nuovo scetticismo sull’affidabilità delle catene di fornitura internazionali e sull’eccessiva dipendenza dalla Cina per componenti e risorse chiave. Potremmo vedere ulteriori passi verso l’acquisto collettivo di materiali essenziali (da cui la Gran Bretagna si è finora esclusa), restrizioni su acquisizioni straniere di aziende europee strategiche, un atteggiamento più morbido verso le fusioni per creare  “campioni europei” e un’azione più dura contro la posizione dominante dei giganti americani  di Internet . Contemporaneamente, la Gran Bretagna si sta mettendo al di fuori di questa relativa oasi di sicurezza.

Con la prospettiva di una più forte integrazione economica europea, dove può andare un Regno Unito, il cui governo ha deciso, con propria scelta sovrana, di lasciare il mercato unico e l’unione doganale dell’UE? In particolare, questa non è stata una conseguenza inevitabile del voto sulla Brexit e non è qualcosa che i nostri partner dell’UE ci hanno richiesto di fare!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Apertura

Info Roger Liddle

Post precedente: « I limiti della politica economica dell’EU
Post successivo: Il lavoro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it