• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il diritto alla vita

I numeri di questa pandemia pongono problemi etici non secondari. In caso di carenza di ventilatori polmonari si può scegliere chi “attaccare” alla macchina? Mancano indicazioni precise. La necessità di un Comitato etico.

30 Marzo 2020 da Ugo Ronchi Lascia un commento

Si discute in questi giorni sul dilemma che si sta vivendo nelle terapie intensive ovvero se in caso di carenza di strumenti di supporto alla respirazione il medico debba decidere a chi dare l’aiuto e a chi negarlo.

Come sempre ci sono voci incontrollate, direi bisbigliate nei corridoi tra medico e medico.

Alcune sono arrivate anche a me da fonti diverse di cui non dubito l’onestà intellettuale ma che non posso verificare: le riporto come le ho avute.

Sono comunque questioni rilanciate giorni addietro in televisione da qualche gionalista ma prontamente negate (o meglio, glissate) dall’intervistato.

Nel corso di una trasmisisone televisiva una virologa del Sacco che dapprima sottostimò sul suo sito facebook l’epidemia ha, di fronte a questa domanda, citato la medicina delle catastrofi escludendo , direi con poca preveggenza, che il sistema potesse arrivarci.

Ad oggi nessuno sa dire se ciò sia vero se non gli operatori sanitari sul campo.

Il fatto è che chi, da malato, entra in quel girone infernale che sono le terapie intensive non è accompagnato da alcun parente o amico e viene ‘riconsegnato’ alla fine del trattamento: o guarito o deceduto e che il personale sanitario, mi si dice, ha l’obbligo del silenzio.

Non fu molto diverso per chi accompagnò il marito o il figlio al treno che portava al fronte; anche lì l’uomo veniva consegnato alla macchina militare dello Stato e alla sorte.

Ma lì avevamo una guerra dichiarata (secondo le procedure costituzionali vigenti) da uno Stato contro un’altro Stato.

Qui la questione è invece il dovere assistenziale che il SSN (su base regionale) eroga ai cittadini: cioè a tutti senza discriminazione di età, razza o censo.

L’età, appunto.

La questione ci pone davanti a considerazioni fondamentali che non credevamo di dover fare di nuovo.

Tanto vale porle da subito.

Perchè i segreti non resteranno tali a lungo e perchè i sanitari sono già sotto pressione e hanno diritto di operare  tranquilli e perchè infine si deve evitare il cinismo per cui  ‘ogni buona azione non resterà impunita’  dato che chi soccomberà si chiederà (chi per lui , s’intende) perchè ‘io si e lui no’.

E’ un problema etico dal rilievo giuridico enorme e dalle implicazioni pericolose.

In parole povere e crude: si può ‘ stubare’ un anziano per ‘intubare’ un giovane se si ha a disposizione solo una macchina?

Che conseguenze subirà il team che prende quella decisione (siccome per intubare un malato serve un medico e tre infermieri ) ?

Ho cercato sul sito della medicina delle catastrofi  https://www.aimcnet.it/content/: la dice lunga il fatto che non sia aggiornato.

Sul sito, più coraggioso, dell’associazone dei rianimatori e anestesisti ( http://www.siaarti.it/News/COVID19%20-%20documenti%20SIAARTI.aspx) sono indicate alcune raccomandazioni

La SIAARTI muove dall’esigenza di «offrire un supporto professionale e scientifico autorevole a chi è costretto dagli eventi quotidiani a prendere decisioni a volte difficili e dolorose» e segnatamente ai medici anestesisti e ai rianimatori chiamati a operare scelte dettate dalla citata «medicina delle catastrofi».

Innanzitutto, come sottolineato da acuto commentatore: “le Raccomandazioni della SIAARTI non sono «pareri» di Comitati etici, né hanno valore giuridico normativo: quindi non fanno da scudo legale”

Sono incentrate sui seguenti punti:

  • Il medico sarebbe tenuto a valutare i pazienti da sottoporre a trattamenti intensivi sulla base della possibilità di ripresa.
  • Il medico sarebbe tenuto a privilegiare i pazienti con maggiori speranze di vita.
  • Il medico sarebbe tenuto a considerare i limiti di età, favorendo chi ha (o potrebbe avere) più anni di vita salvata.
  • Il medico dovrebbe considerare la volontà del paziente (eventualmente) espressa nei documenti previsti dalle DAT (Disposizioni anticipate di trattamento) o espressa nella circostanza concreta (autodeterminazione della persona assistita).
  • Il medico sarebbe tenuto a motivare perché è stato ritenuto «non appropriato» l’accesso alla terapia intensiva e a comunicare e a documentare la decisione.
  • L’esclusione dalla terapia intensiva non deve escludere il paziente da cure inferiori ( e quali ? sic!)

 

Sono linee guida che contrastano col principio che tutti hanno diritto ad essere curati e che espongono a conseguenze penali ( non scriminate dall’art 54 del Codice Penale)  e  non augurabili a nessuno tantomeno a chi, con coraggio e abnegazione, lavora per la nostra salute.

 

L’appello al Ministro della Giustizia e dell’Interno e alla Presidenza del Consiglio è che un comitato etico di alto livello si attivi subito per determinare cosa si può fare e cosa non si può fare imponendo dei protocolli chiari agli operatori sanitari.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Ugo Ronchi

Post precedente: « La ricetta di Draghi in pillole
Post successivo: Di Maio, l’economista »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it