• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

I nuovi contestatori

Le nuove forme di contestazione a cui abbiamo assistito in questi ultimi tempi hanno avuto la solidarietà della segreteria del PD. E la cosa non può non farci riflettere sulla piega, marcatamente radicale, che sta prendendo l’attuale Partito democratico

26 Maggio 2023 da Roberto Riviello Lascia un commento

I nuovi contestatori hanno in comune con i loro antenati sessantottini l’estremismo e la veemenza verbale. Per fortuna non lanciano bottiglie incendiarie e non adoperano bastoni, ma sono altrettanto intolleranti e fanatici come lo erano i membri di Lotta Continua, Potere Operaio eccetera. Li abbiamo visti recentemente in azione al Salone del libro di Torino, dove  hanno impedito alla ministra Roccella di presentare il suo libro “Una famiglia radicale”. Non hanno lanciato bulloni di acciaio come fecero in passato gli estremisti di sinistra contro l’allora segretario della Cgil Luciano Lama, ma il concetto è lo stesso: negare il diritto di parola o la libertà di espressione a mezzo stampa è un atto anticostituzionale e profondamente eversivo, perché contrario a uno dei fondamentali principi della società liberale.

Ciononostante si sono levate delle voci a difesa della “contestazione”, tra cui persino quella autorevole della segretaria del Pd Elly Schlein. E la cosa ci deve far riflettere sulla piega, marcatamente radicale, che sta prendendo l’attuale Partito democratico. Perché chi non è in grado di distinguere il legittimo dissenso intellettuale, espresso all’interno di un dibattito civile o attraverso normali strumenti di comunicazione, da un’azione di tipo squadristico – per cui chi non la pensa come noi, deve tacere e basta -, non ha veramente compreso il senso della democrazia; che nasce nell’antica Grecia proprio con la “parresìa”, cioè la libertà di parola. E, aggiungiamo, non ha neppure capito che oggi il fascismo o post-fascismo che sia non appartiene necessariamente agli esponenti della destra, come nel caso della presidente del Consiglio che ha fatto allarmare tanti anti-fascisti; ma è diventato una categoria culturale, un sistema di comportamenti che possiamo riscontrare anche in ambiti politici di sinistra a cui appartengono, per esempio, i contestatori della ministra Roccella.

E poi ci sono gli ambientalisti catastrofisti di Ultima Generazione, che sempre in questi giorni hanno tinto di nero l’acqua della magnifica fontana di Trevi, forse il monumento romano più conosciuto, visitato e amato dai turisti di tutto il mondo. Anche lì il comportamento è chiaramente di tipo squadristico, perché esercita la violenza organizzata: in quella circostanza contro un monumento e in altre contro i luoghi ufficiali della democrazia (Palazzo Madama, Palazzo della Signoria a Firenze) o contro semplici cittadini che vengono bloccati per ore dai loro “sit-in” stradali. Eppure, abbiamo sentito dire che “quei giovani vanno ascoltati e non criminalizzati”, e sono stati fortemente criticati i nuovi provvedimenti legislativi del Governo che hanno inasprito le pene per tali reati.

I facinorosi del Salone del Libro e gli imbrattatori seriali dei monumenti forse non lo sanno, ma pensano e agiscono come quei contestatori che, a partire dall’occupazione dell’Università statale di Milano diretta da Mario Capanna, aprirono la strada a forme di lotta molto più cruente e anti-democratiche. Non sarebbe il caso di spiegarglielo anziché esprimere comprensione?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « La lezione di Mattarella
Post successivo: Sanità pubblica, cosa non funziona »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it