• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Gozi eletto con Macron

Una fake news la mancata elezione in Francia di Sandro Gozi. La precisazione del parlamentare nella lettera che pubblichiamo.

30 Maggio 2019 da Redazione Solo Riformisti Lascia un commento

Dalla Francia, tanti complimenti e congratulazioni. Non solo dai Marcheurs, che mi hanno ormai adottato come “uno dei loro”. Ma anche dalla stampa francese, che ha piuttosto approfondito la questione delle candidature transnazionali, delle 7 nazionalità presenti nella nostra lista e di come sarà il Parlamento europeo prima e dopo la Brexit.

Dall’Italia, o meglio, da parte di alcuni irriducibili produttori di “Fatti Falsi Quotidiani” e di “(false) Verità” altre fake news appunto. Fake news dettate da ignoranza e malafede. A cui si sono aggiunti “AffariItaliani” (Italiani appunto, quindi non molto ferrati su quelli francesi) e una (a me sconosciuta, sarà sicuramente ignoranza mia) blogger su La Stampa, tal “Latoboralevi”, che avrebbe detto che nonostante sia sempre in TV non sarei stato eletto. Ora, o ha guardato le TV francesi ogni giorno in questi ultimi mesi (ne dubito un po’….), oppure alla signora è sfuggito che ero candidato in Francia e non in Italia.

Insomma, una ‘disinformazione’ secondo cui sarei stato ‘trombato’, ‘bocciato’, ‘schifato’ alle elezioni di domenica in Francia essendo, come candidato 22, il ‘primo dei non eletti’ (altro errore).

Allora, anche per evitare di far passare per pazzi i francesi e la mia collega Ilana Cicurel, candidata 23 in lista e che ha fatto un comunicato stampa per ringraziare tutti gli elettori per la sua elezione, ho deciso di spiegare come stanno le cose, almeno a chi vuole saperle e capirle.

La Francia ha a disposizione 79 seggi, di cui cinque saranno assegnati dopo la Brexit.

23 vanno alla lista Renaissance: 21 deputati si insedieranno il 2 luglio, e altri due – io e Ilana appunto – dopo l’uscita del Regno Unito. Mentre il “primo dei non eletti” è il 24mo in lista: Max Orville.

Io sono il 22mo e sono formalmente eletto, come risulta dall’elenco degli eletti pubblicato dal ministero degli Interni francese.

Altra critica che mi viene fatta è di aver definito “simbolica” la mia candidatura.

Ma si, lo era e avevo accettato per portare avanti la mia e nostra battaglia per la politica e le liste transnazionali, senza le quali non ci sarà mai una vera democrazia europea. Quando avevo accettato di candidarmi con Renaissance, infatti, tutte le proiezioni davano alla nostra lista al massimo 18-20 eletti.

Poi ne abbiamo fatti 23, che mi pare un ottimo risultato.

Insomma, come spesso capita ad alcuni nostri giornalisti, quando si avventurano a nord di Settebagni, o addirittura oltre le Alpi, riescono sempre a rimediare figuracce. Ora addirittura, in odio al terribile Gozi, chi esaltava la Brexit 3 anni fa arriva quasi a sperare che non accada così io, Ilana, e altri 25 eletti nell’UE non entriamo in Parlamento…Su questo, cito Matteo Renzi…:” meglio dentro Gozi e fuori Farage”….Grazie Matteo!

Ma veniamo alle cose più serie.

Il nostro nuovo gruppo al Parlamento europeo potrà contare su oltre 110 deputati, con LaREM primo partito: con questi numeri e con questa spinta possiamo indicare priorità e metodi di lavoro nel nuovo Parlamento.

Escludo invece nel modo più categorico un

eventuale ingresso del M5S. Anche su questo, a parte della stampa italiana dico “nun ce provate” come dicono i miei amici romani.

Con la creazione del nuovo gruppo bisognerebbe anche avere un nuovo presidente.

Guy Verhofstadt ha fatto molto bene ma noi in quel ruolo vedremmo molto bene la capolista di Renaissance, Nathalie Loiseau, che sarebbe un’ottima candidata. Con questi numeri e con

questa spinta possiamo pesare molto sia in questa fase sia quando si delineerà il progetto di rilancio della costruzione politica: dobbiamo voltare pagina, in un paesaggio molto diverso dobbiamo individuare le nuove priorità, che non sono affatto quelle di allargare l’attuale maggioranza politica ma di lavorare su un nuovo progetto politico per la nostra Unione.

Voglio poi sottolineare il ruolo di Macron: dopo due anni di governo e l’avvio delle riforme, dopo la crisi anche violenta provocata dai gilet gialli, Macron all’Europarlamento avrà 23 deputati, tanti quanti Marine Le Pen, che anzi ne ha uno in meno rispetto al 2014.

E lo stesso Macron sta lavorando al Consiglio e al Parlamento per superare le logiche tradizionali centrosinistra centrodestra, un metodo grazie al quale è diventato punto di riferimento sia dei leader socialdemocratici che dei leader liberaldemocratici.

Queste sono le vere news.

Ma ai Misfatti Quotidiani, alle False Verità, agli AffariNonEuropei e alle blogger LatosbagliatodelleAlpi tutto questo non importa.Basta tirare contro Gozi. Facciano pure.

Noi andiamo avanti, insieme, nel nostro cammino europeo e italiano.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Esteri Contrassegnato con: elezioni Francia

Info Redazione Solo Riformisti

Post precedente: « La sfida europea, 50 anni dopo
Post successivo: W l’Inghilterra »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it