• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Frontiere chiuse o aperte?

Il secolo XXI, che pareva essersi aperto all’insegna della globalizzazione trionfante, ha visto invece subito manifestarsi un’opposizione diffusa, anche armata, all’abbattimento delle frontiere. La partita è apertissima.

24 Gennaio 2020 da Pietro Ichino Lascia un commento

Il nuovo secolo non poteva aprirsi con un evento più sconvolgente: l’attacco dei seguaci di Bin Laden alle torri gemelle, col quale è stata spazzata via ogni illusione che si stesse aprendo un secolo di pace. Si è capito subito che alla grande e netta contrapposizione capitalismo/comunismo, dalla quale era stato segnato profondamente l’intero XX secolo, si era sostituita la guerriglia di nemici della globalizzazione invisibili ma onnipresenti contro un establishment politico-economico mondiale che invece la globalizzazione si proponeva di promuoverla. Subito dopo l’attacco alle due torri, gli USA, con la dichiarazione di guerra al governo talebano dell’Afghanistan, poi nel 2003 con l’invasione dell’Irak di Saddam Hussein, hanno provato a reagire con due “guerre vere”; ma queste non hanno risolto alcun problema, mentre ne hanno fatti nascere

altri. Poi è scoppiata la grande crisi economica mondiale innescata tra il 2006 e il 2008 da inceppi nell’economia statunitense, il cui effetto più persistente è consistito nel convincere aree sempre più ampie dell’opinione pubblica occidentale che la causa principale dei propri guai, tra i quali si annoveravano anche i flussi migratori dal Sud, fosse proprio la globalizzazione. Col che l’establishment politico-economico mondiale si è trovato in casa un nemico più pericoloso delle cellule clandestine di organizzazioni terroristiche sedicenti islamiche: un movimento politico per nulla clandestino, nelle cui vele ha preso a soffiare un vento planetario impetuoso. Il suo primo grande successo è stato il voto in UK per la Brexit nel giugno 2016, seguito a ruota dall’elezione di Trump alla presidenza degli USA, e nel 2018 dall’avvento al potere in Italia di due partiti allora fortemente contrari alla globalizzazione e al processo di integrazione europea. Una sola cosa è chiara, alla fine del ventennio: questa dell’apertura o chiusura delle frontiere è la grande questione che divide il mondo nel XXI secolo. E siamo soltanto all’inizio della partita.

.

(con il consenso dell’autore l’articolo è stato ripreso dal sito www.pietroichino.it)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « Povero PD
Post successivo: Contrordine compagni, w il proporzionale »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it