• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Fitch (ri)portaci in Europa

13 Dicembre 2021 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Che fosse un anno particolarmente favorevole per lo stellone italico lo avevamo già capito nella magica notte di Wembley del luglio scorso e poi ancora di più, nelle tante notti di gloria dell’olimpiade giapponese. Se a questi successi aggiungiamo quelli ottenuti nella musica e nelle altre competizioni internazionali, il quadro che emerge nel corso dell’anno, è di assoluto primato storico.  Vittorie tanto prestigiose, quanto inattese (almeno alla vigilia) e per questo ancora più gratificanti. Ma che arrivasse persino la promozione da parte della agenzia di rating Fitch (per intenderci è la stessa che ci aveva bocciato in piena emergenza sanitaria nel 2020, mostrando un discutibile approccio di analisi finanziaria) vale quanto le paratone di Donnarumma o lo scatto di Jacobs. Più precisamente si è tornati a un livello di rating BBB (due gradini sopra l’abisso chiamato in finanza romanticamente“junk”, ovvero “spazzatura”) e questo ha una serie di implicazioni notevoli e tutte bellissime.

La prima, forse più ovvia, è che lo stato italiano risparmia un sacco di soldi e di conseguenza non li chiede a noi sotto forma di tasse: migliorando il merito creditizio, il titolo di stato diventa più affidabile e non si è costretti a collocare nuovi titoli a rendimenti alti altrimenti nessuno li compra.

La seconda è che oggi più che mai, conta il futuro e non il presente: il debito si è issato al 154% del valore del PIL (mai stato così alto), ma questo non spaventa il mercato, che anzi crede in una crescita del PIL italico del 6,3% nel 2021 e del 4,7% nel 2022 (a fronte di un -9% registrato nel 2020). Il mercato ci dà dunque fiducia. Abbiamo dimostrato (finora) di essere i migliori nella gestione della campagna vaccinale nel continente e ora si aspetta un livello di eccellenza anche nei livelli di crescita economica.

Infine c’è un probabile “endorsement” sull’attuale rappresentatività politica del Belpaese (“e questa è la vera novità”, cit.) e una assoluta fiducia che le prime riforme annunciate, siano solo l’inizio di una stagione ritenuta cruciale per il futuro di questo Paese.

Il gap da colmare con gli altri Paesi guida (Germania, Francia, e Regno Unito per stare nel continente) è ancora ampio, almeno a livello di rating, sono tutte con livelli di doppia se non tripla A. Ma questo non può certo spaventare un Paese che deve correre, ma che quando lo fa, lo sa fare meglio degli altri. Almeno così è stato nelle ultime Olimpiadi e (si spera) anche alle prossime rilevazioni statistiche sul PIL.

 

Per tutti gli altri contenuti:  www.nuvolemercati.it. Iscrivendosi gratuitamente alla newsletter è possibile ricevere tutti gli altri approfondimenti.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La più iniqua delle tasse
Post successivo: Yehoshua e l’Italia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

L’Ulivo

29 Giugno 2022 | Il Bastian Contrario

Sull’onda dell’indubbio successo elettorale, il buon Letta, il nipote, ha lanciato il cuore oltre l’ostacolo: ora un Nuovo Ulivo.

Con questa siccità?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Maria Acomanni su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Claudio Maria Ricozzi su Il re è nudo
  • Giovanni su Difficile cambiare legge elettorale
  • Sergio su Centristi, se ci siete battete un colpo
  • Non basta nemmeno Draghi? - Rinascimento Europeo su Non basta nemmeno Draghi?
  • roberto zei su Referendum, tutti al mare?
  • FRANCESCO DE ANGELIS su Resistere alla tirannia è un dovere
  • Rossella Chietti su Pistoia: PD
  • Mauro su La guerra è con l’Occidente
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it