• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

E tu quanti Mini-Bot hai?

10 Giugno 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

È ormai il tema che rimbalza da telegiornale a telegiornale, da ufficio a ufficio, da spiaggia a spiaggia (per i pochi fortunati già sotto l’ombrellone): in assenza di campionati o olimpiadi da seguire, il tifo italico si sposta sui Mini-Bot. Chi li sostiene, chi li ripudia, ma al di là delle simpatie politiche, (dove lo schieramento di campo è netto), sappiamo davvero cosa sono?

Tecnicamente sono titoli di Stato di piccolo taglio. Rispetto ai già noti BOT (titoli di debito pubblico di breve termine con valore nominale minimo di 1000 euro), i Mini-Bot contemplerebbero tagli da 5, 10, 20, 50 e 100 euro. Non verrebbero però emessi secondo asta e soggetti a una valutazione (prezzo) da parte del mercato. In poche parole un titolo infruttifero e senza scadenza (a differenza dei BOT), ovvero, sono moneta pura. Si presenterebbero come banconote e dovrebbero essere utilizzati dallo Stato per pagare i propri creditori. Poi, una volta in circolo, i cittadini potrebbero riutilizzarli per pagamenti in favore dello Stato: tasse, in primis.

Approvati all’unanimità alla Camera, salvo poi una retromarcia bizzarra di molti votanti, che si sono giustificati con la estrema complessità dello strumento (è un mondo meraviglioso..), i Mini-Bot sono stati brutalmente bocciati da unione industriali (i creditori a cui sarebbero rivolti), società di rating, Banca di Italia, BCE  e Mercato (una escalation davvero unica).

“I Mini-Bot o sono valuta, e quindi sono illegali, oppure sono debito, e dunque lo stock del debito sale“, ha commentato Draghi. Secondo Moody’s i Mini-Bot rappresenterebbero “un primo passo verso la creazione di una valuta parallela e la preparazione dell’uscita dell’Italia dall’Eurozona”.

Alcuni suoi sostenitori sostengono invece che i Mini-Bot sarebbero “un espediente per uscire dall’euro in modo ordinato e tutelato”, (Borghi 31/05/2019) probabilmente riferendosi all’articolo 128 del Tfue, che vieta l’introduzione di monete parallele all’interno dell’area euro. Lo stesso esponente si è fatto fotografare con la prima banconota da 100 euro con l’effige di Enrico Mattei e promettendo nuovi vanti nazionali sulle prossime banconote, pardon, Titoli di stato.

Insomma, le banconote ci sono, le regole del Monopoli le conosciamo tutti, speriamo solo che “Parco della Vittoria” assicuri ancora una bella rendita, di questi tempi e andazzi è un attimo trovarsi poveri con grandi rendite nominali in mano…

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Bonafede, il forcaiolo
Post successivo: Ego te baptizo piscem »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it