• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Difficile cambiare legge elettorale

Il Rosatellum resterà: non per scelta politica, ma per necessità di sopravvivenza per molti. La riduzione dei seggi e i tanti milioni di voti in libera uscita rendono incerto il quadro politico.

24 Giugno 2022 da Daniele Marchetti 1 commento

Mai dire mai, soprattutto in politica, ma una questione appare oramai assolutamente certa: la legge elettorale non cambierà! Non perché il Rosatellum bis: l’attuale sistema elettorale misto proporzionale/maggioritario votato dal Parlamento nel 2017, sia migliore rispetto ad un sistema proporzionale (con eventuale sbarramento al 3-5%), né perché non vi siano -come molti pontificano- i tempi per l’approvazione di una nuova legge, ma semplicemente perché non c’è convenienza politica per nessuno: né per i partiti grandi a cui questo sistema assicura comunque un potere egemonico sulle e nelle rispettive coalizioni, né, tantomeno per i partiti piccoli a cui il Rosatellum garantisce margini certi (anche se non ampi) di sopravvivenza.

Ma non è solo tattica.

L’incertezza del quadro politico e la conseguente indeterminatezza sul versante parlamentare è accentuata da due novità decisamente dirompenti le cui ripercussioni sull’intero assetto politico non tarderanno. Prima di tutto c’è la tanto temuta riduzione dei seggi parlamentari: 345 scranni in meno sugli attuali 945 (ovvero una riduzione degli eletti di un buon 36%) che pone a rischio lo scranno di tutti e la sopravvivenza di intere compagini. Poi c’è l’altra bomba atomica che pochi considerano tale ma che avrà ripercussioni altrettanto potenti ed attualmente indecifrabili ovvero i milioni di voti che, stando ai sondaggi suggellati dalla recente implosione, il Movimento 5 Stelle si appresta a lasciare sul campo. Voti (milioni di consensi) in grado di destabilizzare ogni tipo di equilibrio e di confutare qualsiasi previsione statistica.

Dunque: prudenza! Non una scelta, bensì una necessità!

Primum vivere, resta l’imperativo per tutti!

A filosofare sul Sindaco d’Italia o sul Presidenzialismo (per entrambe le riforme servirebbe, fra l’altro, una revisione costituzionale) si provvederà col tempo sebbene vi sia ormai un’ampia consapevolezza sui molti limiti manifestati da tutti i sistemi elettorali escogitati (più o meno furbescamente) nella seconda/terza repubblica: dal Mattarellum, al Porcellum, al Rosatellum fino al Rosatellum bis rispetto anche al vetusto sistema proporzionale (praticamente senza sbarramento) che -per mezzo secolo- ha onorato la Repubblica guidandola dai suoi primi ed incerti passi fino al referendum Segni dei anni ’90.

Ecco l’abissale differenza: il Matterellum, il Porcellum ed in ultimo il Rosatellum sono sistemi elettorali figli del loro tempo. Anzi, sovente, figli di specifiche stagioni o leadership politiche.

Questo non è sostenibile in nessun gioco figuriamoci in una grande Democrazia che, fra l’altro, si fregia di avere la Costituzione “più bella del mondo”: a lungo andare o si finisce per cambiare gioco (deriva assai ambita dai variegati populismi) oppure le regole devono necessariamente tornare stabili, certe, condivise, semplici e chiare indipendentemente da chi scenda in campo e da chi gestisca il banco.

L’Italia gioca (da anni) sull’orlo di questo abisso!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Daniele Marchetti

Daniele Marchetti (Lucca, 1965) risiede a Firenze. Laureato in scienze biologiche, specializzato in epistemologia nell'Università di Pisa e perfezionato in bioetica e biotecnologie nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1997 è abilitato alla professione di biologo e dal 2003 è giornalista iscritto all'Ordine della Toscana. Già ricercatore nell'Università di Firenze e titolare di una borsa di ricerca del ministero degli Esteri, nel 2001 entra in Consiglio regionale della Toscana come funzionario e nel 2009 guida, con la carica di dirigente, una segreteria istituzionale. Dal 2010 è stato responsabile dell'ufficio stampa di un gruppo consiliare.

Post precedente: « Dopo i voucher si vuole affossare anche i tirocini ?
Post successivo: Il discorso di un leader »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni dice

    24 Giugno 2022 alle 15:57

    Una domanda, ma se resta questa legge elettorale che in sostanza dovrebbe eleggere un terzo di parlamentari in meno , a parte la quota proporzionale, i collegi senatoriali come verranno riproposti? Chi riscrive come dividere i senatori per regione ? . Ecc ecc . Comunque se fosse per me che non sono in grado di sapere quale sarebbe la legge elettorale migliore , metterei uno sbarramento almeno al 5% .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La cuccagna

19 Maggio 2023 | Il Bastian Contrario

Il terzo polo è esploso, Conte é moribondo e i problemi deve risolverli la Meloni…

Chi sta meglio di Elly?

(by Roberto Zei)

 

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Silvano su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Maria Acomanni su Italiasicura, le “fake news” grilline
  • Giorgio Linguaglossa su Lettera aperta a Carlo Rovelli
  • Silvano Dalpasso- Urbanista territorialista su Cattolici e Partito Democratico
  • Il macigno del debito pubblico - Rinascimento Europeo su Il macigno del debito pubblico
  • Maria Acomanni su Da promessi a falliti sposi
  • Gloria Pianigiani su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • Maria Acomanni su Partito unico liberaldemocratico: la pazienza è finita
  • pisistrato su Il Franchi non è il Colosseo
  • La politique migratoire du gouvernement Meloni à l’épreuve de la tragédie de Cutro - Un premier test grandeur nature ? - La Grande Conversation su Immigrazione, la verità dei numeri
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it