• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Di corsa, verso il baratro

Situazione economica sempre più preoccupante. Nuovo record del debito pubblico, crollo della produzione industriale, diminuzione delle entrate fiscali. Speriamo che il 2019, anno “bellissimo”, finisca presto.

5 Aprile 2019 da Paolo Marangoni Lascia un commento

Nessuna manovra correttiva dei conti pubblici e naturalmente nessuna patrimoniale. In compenso via ai rimborsi a tutti i “truffati” delle banche. E’ proprio vero, il 2019, dal punto di vista economico, sta assumendo tutti connotati di un anno “bellissimo” come da tempo ci va rassicurando il premier Conte. Il governo ha già varato il reddito di cittadinanza e quota 100, ora si appresta, Di Maio ci sta lavorando alacremente, ad aumentare il salario minimo e a tagliare il cuneo fiscale, oltre che ad introdurre la flat tax.  Tutto giusto, per carità. Peccato però che tutto, ma proprio tutto, stia avvenendo a debito, e non dopo un incremento di produttività a cui far seguire  una sacrosanta politica sia redistributiva sia di abbassamento della pressione fiscale.

Convitato di pietra della situazione, lo spread, del quale i telegiornali, soprattutto quelli pubblici, non parlano da mesi. Eppure da un anno a questa parte, da dopo le elezioni del marzo scorso,  lo spread è stato stabilmente sopra quota 250, con un massimo di oltre 300 punti. E su base annua 100 punti di spread costano, per i maggiori interessi sul debito, circa 3,5 miliardi che raddoppiano l’anno dopo, se il livello di spread si mantiene uguale, e triplicano dopo due anni. Un costo ingente che va a sommarsi a tutti gli altri.

Da notare poi che tutti i dati economici indicano un quadro a dir poco preoccupante. Intanto il livello dello spread ci dice che l’Italia è il malato d’Europa. Portogallo e Spagna sono rispettivamente a 126 e 112, meno della metà del nostro, mentre tutti gli altri Paesi sono di gran lunga sotto i 100 punti con la Francia a 37, il Belgio a 46, l’Austria a 30 e i Paesi Bassi a 18. Poi il debito pubblico. A marzo, secondo il supplemento del Bollettino Statistico della Banca d’Italia abbiamo raggiunto il nuovo record di 1946,083 miliardi di euro, con un incremento di 17 miliardi rispetto a febbraio e questo a fronte di una diminuzione delle entrate tributarie che a febbraio hanno registrato un calo del 3,61% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Con il segno meno anche il fatturato industriale -7,3%, gli ordinativi dell’industria -5,3% e gli occupati -116.000 a febbraio 2019 rispetto al maggio 2018, quando il Paese, grazie al nuovo Governo, ha iniziato la sua folle corsa verso il baratro. L’unica cosa che aumenta è la cassa integrazione. Speriamo che il 2019, per Conte anno “bellissimo”, finisca presto, magari insieme al Governo.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: economia

Info Paolo Marangoni

Nato a Rona nel 1975, insegna nelle scuole superiori. Ha la passione della storia e della politica. Vanta una discreta esperienza di amministratore locale. Non sopporta i sovranisti e gli euroscettici.

Post precedente: « Il Contratto
Post successivo: Semiotica urbana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it