• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cinque Stelle? No, una

Anche prima della debacle elettorale i 5Stelle davano l’impressione di essere sul punto di evaporare. Il clamoroso fallimento di un programma solo populista.

26 Gennaio 2020 da Roberto Riviello Lascia un commento

La crisi del Movimento Cinquestelle pare ormai avere raggiunto il punto di non ritorno; e le dimissioni del suo leader nazionale, Luigi Di Maio, lo certificano ed annunciano l’imminente collasso definitivo.

Perché, se poteva avere una sua ragione d’essere ai tempi in cui stava all’opposizione e denunciava i privilegi della Casta politica, quando poi è passato ad assumere responsabilità di governo, ha dimostrato che non bastano gli slogan e i “vaffa” urlati nelle piazze per far ripartire la crescita e creare nuovi posti di lavoro.

Il reddito di cittadinaza non solo non ha sconfitto la povertà, ma neppure è servito a rivitalizzare il mercato del lavoro ( si può sapere che fine hanno fatto i “navigator”?), e in molti casi – lo si è visto – ha distribuito soldi a spacciatori e proprietari di macchine di lusso.

L’altro cavallo di battaglia dei Cinquestelle, la giustizia, è diventato giustizialismo, con la legge appena entrata in vigore che ha eliminato la prescrizione dopo il primo grado di giudizio; destinando così le persone a subire processi praticamente infiniti, secondo una logica della giustizia staliniana anziché degna della patria di Cesare Beccaria.

Ma non è stata solo la politica nazionale a dimostrare la natura autoritaria del populismo grillino e l’incapacità dei suoi ministri. Per la verità, la crisi è più antica e la si era già vista nella pessima amministrazione della Capitale quando era diventata sindaca Virginia Raggi.

Qui mi sembra inutile ribadire quello che abbiamo visto tutti in televisione negli ultimi anni, e cioè i rifiuti abbandonati sulle strade di Roma e lasciati marcire per giorni prima di essere raccolti. I Cinquestelle, lo sappiamo, sono contrari alla costruzione di altri termovalorizzatori; e quindi preferiscono che tonnellate di rifiuti viaggino lungo le nostre autostrade per andare ad essere smaltiti (pagando un mucchio di quattrini) nelle città del nord, che dello smaltimento dei rifiuti hanno fatto un’industria di alto livello tecnologico e pienamente in regola sul piano ambientale.

La demagogia (e la stupidità) dell’amministrazione della sindaca Raggi traspare anche dalle regole che sta imponendo ai turisti, nell’errato tentativo di preservare i monumenti romani.

Sulla lunga e meravigliosa scalinata di Trinità dei Monti vige ormai il divieto di sedersi. Ma perché? Per evitare che i deretani dei turisti consumino i marmi bianchi dei gradini? Impedire ai turisti di sedersi per qualche minuto, riposarsi e farsi fotografare su quello sfondo unico al mondo, significa davvero combattere il degrado cittadino?

I monumenti devono essere vissuti, oltre che visti. Certamente vanno tutelati e preservati; e quindi va impedita qualsiasi pratica che possa danneggiarli, come scriverci sopra il proprio nome o magari farci un pic-nic in comitiva. Ma sedere sulla scalinata per un quarto d’ora, che male le può fare?

Non contenta di aver emesso quest’assurda ordinanza, la sindaca ha già annunciato di voler impedire ai turisti di sedersi anche sul bordo della fontana di Trevi, altro capolavoro del tardo barocco romano, diventato un “cult” mondiale dopo la scena felliniana di Anita Ekberg che invita Marcello Mastroianni a raggiungerla nell’acqua.

Secondo la Raggi, bisognerebbe piazzare una barriera metallica attorno alla fontana per tenere distanti i turisti, come si fa con i piccioni sui balconi. Ma i turisti, per quanto invadenti, non defecano attorno alla fontana; e se qualcuno osasse farlo, verrebbe immediatamente sanzionato dai vigili urbani e probabilmente malmenato dai presenti.

Il vero degrado di Roma è attorno al Colosseo, pullulante di venditori africani non autorizzati (e talvolta fastidiosi); per non parlare della Stazione Termini che, dopo il tramonto, diventa luogo di spaccio e illegalità. E’ lì che un sindaco o una sindaca con gli attributi dovrebbe farsi valere e dichiarare la tolleranza zero.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « God save the Europe
Post successivo: La protesta degli avvocati »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
  • Elisabetta Briano su Guerra e economia in Ucraina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it