• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Chi ha paura della Borsa?

Multiutility. Dire “no” alla Borsa, senza spiegare quali sarebbero le alternative è irresponsabile, perché dobbiamo trovare soluzioni non semplici a problemi molto gravi.

1 Maggio 2023 da Gabriele Toccafondi Lascia un commento

Una Multiutility che si occupa di servizi pubblici locali anche in Toscana è utile. Soprattutto se aiuta ad abbassare i costi per famiglie ed imprese e riesce ad avere le risorse per i grandi investimenti soprattutto sugli impianti fondamentali per chiudere il riciclo dei rifiuti.

A me il ricorso alla borsa non fa paura, non ho chiusure ideologiche. Mi chiedo chi, senza queste risorse può investire centinaia di milioni per costruire e gestire tutti quegli impianti che nell’area di Firenze Prato Pistoia mancano e senza i quali saremmo costretti a portare i nostri rifiuti fuori. Fuori Ato, fuori Toscana e alcune volte anche fuori Italia. Con costi esorbitanti che ricadono tutti su famiglie ed imprese.

Dire “no” alla borsa, senza spiegare quali sarebbero le alternative è irresponsabile, perché dobbiamo trovare soluzioni non semplici a problemi molto gravi ed impellenti e dire “no” a prescindere non aiuta nessuno.

Per di più, e da decenni, in Italia esistono Multiutility che si occupano di servizi pubblici locali che sono SpA, sono quotate in borsa, costruiscono e gestiscono impianti ed investimenti e sempre più spesso arrivano nei comuni, anche toscani, ed acquisiscono le aziende locali che si occupano di questi servizi. Spesso e volentieri sono SpA con capitale pubblico dei comuni e una quota di minoranza di aziende private o di mercato.

Spesso i comuni soci di queste grandi aziende sono governate dal Pd.

Mi chiedo: perché il Pd ha due pesi e due misure, due idee, due facce e due parole? C’è un Pd che ha voluto e votato la Multiutility e un Pd che non lo vuole e non lo ha votato. Un Pd che vuole gli impianti e uno che non li vuole. Un Pd che capisce che le risorse per costruire e gestire gli impianti sono necessari e che si trovano anche attraverso il ricorso alla Borsa e un Pd che vede la quotazione come il male assoluto.

Insomma noi abbiamo le idee chiare, il Pd se le chiarisca e presto perché a noi interessa trovare soluzione reale al problema dei rifiuti ed interessa abbassare i costi per famiglie ed imprese.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia

Info Gabriele Toccafondi

Post precedente: « Ma la globalizzazione è finita?
Post successivo: Senza visione non si costruisce una speranza »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
  • Luigi su Ustica, l’importanza della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it