• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Che Dio ce la mandi buona

Non è certo una situazione facile. Ma l’azione del Governo è stata caratterizzata da una continua improvvisazione. Anche se per ora i sondaggi vanno bene, il Paese pagherà molto cara questa incapacità di gestire l’emergenza.

12 Maggio 2020 da iside Corniola Lascia un commento

 

Tutta la politica sanitaria del Paese è basata esclusivamente sui comportamenti degli italiani: sull’appello ai cittadini: prima  “#io resto a casa ”, adesso “#mi raccomando”. E gli italiani, per paura più che per convinzione, hanno seguito le uniche indicazioni sanitarie: l’isolamento domestico e il “distanziamento sociale”.È andato tutto bene ? Non direi. Si è decretato lo stato d’emergenza il 31 gennaio, senza alcun piano d’emergenza. 215.000 contagi e quasi 30.000 morti. Le Regioni che non hanno seguito il governo (in primis il Veneto, l’Emilia Romagna e la Campania) se la sono cavata. Laddove si è seguito il governo, come la Lombardia, il risultato è stato disastroso. Qui, si è proceduto con la spedalizzazione, senza alcuna misura di prevenzione,  di controllo, senza quello che le esperienze di altri Paesi (Corea del Sud e Taiwan, poi la Germania), suggerivano: trovare i sospetti, testarli, trattarli, risalire la catena dei contatti e isolare, in strutture apposite, i positivi. Sul piano democratico, non ci siamo: una gestione monocratica senza alcun controllo del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Sono 251 gli atti fatti dagli organi centrali dello Stato: 21 del Presidente del consiglio dei ministri, 59 della Protezione civile, 74 del Ministero della Salute, 24 del Ministero dell’Interno, 11 del Commissario straordinario Arcuri, ecc.  e solo 2 del Parlamento. Quindici  task force con 450 esperti, alcuni stabilmente residenti all’estero, e meno del 20% di donne presenti in questi comitati o commissioni. Il governo ha aperto i luoghi di lavoro, ma  quello che avviene sui luoghi di lavoro (sono rispettate le misure di sicurezza?) non si vede: si vede quello che avviene per strada (i Navigli non portano bene) e allora la reprimenda è durissima.  Ma il governo e la Regione che fanno? Come organizzano i tamponi: dove, come, quando, a chi ? Se ti senti la febbre a chi ti rivolgi? Ai numeri verdi ti dicono che intervengono solo se stai male come un cane. Dove sono gli ospedali covid-19, le caserme, gli spazi per i positivi? Dove sono i test: quali, dove e a chi vengono o verranno fatti? E vogliamo dirla la sceneggiata delle mascherine con quell’irritante personaggio fatto commissario agli acquisti? Eh sì, c’era bisogno di un’altra struttura di una trentina di persone, visto che c’erano solo due strutture pubbliche nazionali preposte agli acquisti dei dispositivi sanitari di protezione personale. Sta di fatto che dopo 98 giorni siamo ancora alle prese con la mancanza di mascherine, di centri per l’esame dei tamponi e di reagenti. Si buttano altri 3 miliardi nell’Alitalia, ma non si comprano le mascherine da fornire a tutti gli italiani.  E la app sui tracciamenti, scelta in modo alquanto bizzarro dal Ministro Pisano, che fine ha fatto ?“Vietare a persone sane di circolare liberamente sul territorio nazionale, di lavorare o di intraprendere iniziative economiche è contrario ai principi costituzionali. Senza una politica di tamponi di massa si avranno più morti, più danni alla salute, maggiori rischi di nuovi lockdown con conseguenze catastrofiche per la nostra economia.” hanno scritto Andrea Crisanti, Luca Ricolfi e Giuseppe Valditara. E la burla del “click day” con l’Inps, con la storia fasulla dell’hacker. E il  magliaro dei “navigator”. E dove è finita la “potenza di fuoco” del Presidente Conte ? Si è ridotta ad un cerino, passato in mano agli italiani. Molti dipendenti non hanno visto un soldo della Cassa Integrazione: alle aziende viene addirittura richiesto di rispondere in solido per le anticipazioni di cassa integrazione richieste alle banche. Le aziende si vedono chiedere di rientrare nei fidi, prima che forse  gli venga concesso il credito garantito dello Stato: ci vogliono dai 4 ai 20 documenti, per cui alla fine molti rinunciano.  Molti autonomi o professionisti o partite iva non hanno visto ancora i 600 euro. Si sospende il pagamento delle ritenute sul lavoro dipendente e assimilato, ma non quelle sul lavoro autonomo. Agli autonomi e alle imprese vengono concesse brevi sospensioni di versamenti e adempimenti, che i commercialisti devono studiarsi rapidamente e non commettere errori, mentre all’agenzia delle entrate si concedono due anni in più per gli accertamenti sull’annualità in scadenza. Si sospendono le esecuzioni dei pignoramenti per i morosi ante coronavirus, ma si lasciano alla libera contrattazione tra proprietari e affittuari gli affitti per gli studi professionali, per le imprese e le partite iva. I lavoratori dello spettacolo hanno visto in due mesi  solo promesse, gli enti di spettacolo aspettano ancora gli anticipi del Fus. Non si pensa di pagare i debiti dello Stato e degli enti pubblici con le imprese, ma si pensa allo Stato che entra nelle aziende. Non si mette da parte il codice degli appalti e tutti gli ostacoli burocratici per sbloccare 35 miliardi di cantieri: il modo in cui si è rifatto il ponte di Genova non deve essere una eccezione, ma una regola. Si pensa  ad un decreto (che con scarsa capacità comunicativa, si intitola “d’aprile”) in cui al sistema produttivo si destinano 10 miliardi su 55: ma c’è il reddito di emergenza da aggiungere a quello di cittadinanza, tanto cosa volete che sia un deficit pari all’11% del prodotto interno lordo, o un decremento del 9,5% del Pil, o un debito pari al 160% del Pil.  Forse rimarremo sani, ma in bancarotta. Niente liquidità alle imprese, due dita negli occhi ai professionisti, ai lavoratori autonomi e alle partite iva, ma sussidi a go-go: per i progetti di  rinascita del Paese, per la produzione, per la competitività, per la produttività del sistema Paese c’è tempo. E non c’è un piano per le scuole: in più di due mesi non hanno pensato a un programma di misure sanitarie e di organizzazione delle scuole. Siamo tornati al sei politico e a settembre si vedrà. Ma non c’è da preoccuparsi: i sondaggi vanno bene. Io penso che la confusione e  la gestione monocratica e burocrazia aiuteranno  gli italiani a mantenere le distanze:  dalla politica.

(questo articolo con il consenso dell’amministratore del blog è stato ripreso dal sito https://www.ragionepolitica.it)

 

 

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:News

Info iside Corniola

Post precedente: « Le troppe spine della Fase 2
Post successivo: I socialisti da salotto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it