• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Che crisi finanziaria sarà?

23 Marzo 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Più di una persona mi ha chiesto quanto, a mio avviso, possa durare questa crisi finanziaria e che analogie ci siano rispetto alle crisi passate. Premesso la difficoltà di stabilire, allo stato attuale delle cose, una riposta sensata, faccio una piccola analisi. Rispetto alle 2 ultime grandi crisi finanziarie globali, ci sono delle analogie, delle criticità e delle opportunità.

Questa è una crisi che è simile a quella del 2001 per la genesi: in entrambi i casi ci ha colpito sulla limitazione della libertà individuale ( la paura di una guerra allora, la salute oggi), ma temo che gli effetti economici saranno più simili a quelli del 2008 (recessione per mancanza di produttività oggi e non per un bolla finanziaria come nel passato). Queste, in maniera sbrigativa, le analogie.

Le criticità invece sono legate a quanto durerà questa crisi. E qui, più che un aspirante economista, servirebbe chiederlo alla ricerca medica. È una crisi mondiale, che i mercati stanno già scontando nei prezzi; sì certo, ci sarà sempre un livello minimo di consumi individuali, ma mancando la produzione, è come pretendere di vincere una battaglia con un esercito sprovvisto di rifornimenti e con attrezzature inadeguate al campo di scontro. Alla lunga non regge.

Ma ci sono anche le opportunità, le misure straordinarie messe in campo per non lasciare solo il manipolo di valorosi. E oggi queste sono rappresentate dalla sterminata artiglieria che le Banche centrali e i singoli esecutivi di ogni Stato hanno definito di mettere a disposizione. E non parlo solo dell’oceano di liquidità che è già (o verrà) riservata ai mercati, ma soprattutto, della azione coordinata che verrà, (se alle intenzioni seguiranno le azioni) adottata da tutti i Paesi del globo, anche con manovre in deficit.

Noi europei abbiamo ben presente i numerosi errori di scarso “collegamento”, che nel 2008 hanno determinato una prosecuzione della crisi e ancora peggio, i dissidi mai più sopiti, tra i singoli aderenti a un comune progetto.

Si può ripartire da qui ed evitare gli errori del passato. Il nemico è comune per tutti, l’artiglieria a disposizione è sterminata, purché non si spari a salve, e purché soprattutto, sapremo muoverci tutti, in maniera coordinata ed evitando “il fuoco amico”. E non serve scendere neppure in campo (dove ci sono già altri martiri e veri eroi), anzi si dice che per vincere la battaglia, basti prendere la mira da casa…

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Che risposta alla Lagarde?
Post successivo: Strategia per il dopo-virus »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it