• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

C’era una volta la scuola

La media inferiore e superiore degli anni ’50 e primi ’60 praticava una selezione che oggi giustamente consideriamo inaccettabile; però insegnava a scrivere. Quello che la scuola media di oggi non fa più.

3 Novembre 2019 da Pietro Ichino Lascia un commento

Tutti e tre gli anni nei quali frequentai la scuola media inferiore (la Giulio Cesare di Milano), fra il 1959 e il 1963, i miei fine settimana furono funestati dal “tema” che la anziana professoressa Francesca Samarani immancabilmente ci affibbiava come compito a casa. Esso doveva essere scritto su un quadernetto molto sottile, di trenta sole pagine, perché al lunedì la professoressa potesse portarsi a casa i nostri compiti da correggere senza caricarsi di un peso eccessivo. La regola era, inoltre, che ogni pagina del quadernetto venisse piegata in due, e il tema dovesse essere scritto sulla parte di sinistra, perché la parte destra rimanesse a disposizione della professoressa, la quale riscriveva gran parte dei nostri componimenti per mostrarci come andavano scritti in modo più corretto ed efficace. Poi ciascuno di noi aveva un quadernone sul quale entro la stessa settimana il tema con le correzioni doveva essere ogni volta ricopiato. Partimmo in 31 e alla fine della terza eravamo in 11. Selezione inaccettabile, certo. Però tra gli 11 superstiti c’erano anche un figlio di portinai e un figlio di operai, le cui famiglie non avrebbero potuto insegnare loro a scrivere; oggi, all’inverso, non accade mai che venti dei trenta allievi di una classe di scuola media inferiore vengano lasciati indietro; ma neppure accade che a quei trenta allievi si insegni a scrivere bene come faceva la scuola media classista degli anni ’50 e dei primi’60. E poiché neppure nella scuola media superiore ci sono più delle professoresse Samarani che si accollino la grande fatica di insegnare a scrivere come lei faceva – né, va detto, ci sono più studenti liceali disposti a sobbarcarsi la loro parte di quella fatica – il risultato è che possono accedere all’Università tutti quanti, pur senza essere in grado di produrre una pagina scritta in modo corretto ed efficace. E l’Università, che certo non considera compito proprio insegnare quell’arte, finisce col laurearli incapaci di comporre più di un tweet, magari sgrammaticato anche quello.

 

(articolo tratto dal blog: www.pietroichino.it, con il consenso dell’autore)

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Cultura

Info Pietro Ichino

Post precedente: « La formula di re Mida
Post successivo: Il pozzo di San Patrizio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it