• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

C’è un americano, un cinese e un italiano…

L’Italia non è un’isola. La guerra economica fra USA e Cina ha ripercussioni anche per noi. I rendimenti dei titoli di Stato salgono e questo è un danno. Serve un corso di economia per i nostri governanti. Il Tocco di Alviero

28 Maggio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Si lo so, sembra la classica barzelletta alla Gino Bramieri, dove chissà perché la brutta fine di solito la fa l’Italiano. Invece voglio raccontare di una storia vera. Siamo tutti informati che tra un Americano e un Cinese (ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale) non corra proprio buon sangue e i due minacciano di scatenare una guerra commerciale che rischia di allargarsi a macchia d’olio, costringendo presto all’intervento le banche centrali. L’Americano mette dazi sui prodotti cinesi e il Cinese, indispettito, si ricorda di essere il maggior possessore di titoli di debito americani (1.100 miliardi di $ per intenderci) e per ripicca non solo non ne sottoscrive più, ma minaccia di venderli tutti d’amblais. Può farlo? Si, può. “È il mercato bellezza”.(cit.). Il problema è che il mercato è una catena agitata, dove gli anelli più robusti sono dove parte la scossa, quelli più deboli alla altra estremità.

Così se io agito la catena dell’economia internazionale, il massimo effetto l’avrò sugli anelli più deboli della catena, (i Paesi con indicatori economici più modesti) tra cui anche quello dell’Italia. Come? Semplice. L’incertezza commerciale si trasferisce subito sul comparto obbligazionario e azionario in termini di volatilità. Nel primo caso sono colpiti tutti i titoli, anche quelli del comparto pubblico. Una prova? Nella prima asta post attrito cinese-americano i btp italiani (a 3 e 7 anni) in emissione hanno sì raccolto i 5,2 miliardi in collocamento, ma a rendimenti subito schizzati all’insù. Ma se salgono i rendimenti non è un bene? Mica tanto.. più salgono e più significa che ad esso sono associati rischi maggiori. Sarebbe bello poterlo spiegare un attimo anche ai nostri politici, magari “incatenandoli” a studiare un po’ di economia.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Ma Salvini è scemo?
Post successivo: La sfida europea, 50 anni dopo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

Ve c’hanno mai mannato a quer paese?

10 Agosto 2023 | Il Bastian Contrario

Massimo Segre, davanti agli invitati ai quali doveva annunciare le proprie nozze con Cristina Seymandi ha sorpreso tutti annunciando che lasciava la fidanzata rea di averlo “tradito”. Il Corriere on line ha dedicato all’increscioso fatto ben quattro articoli.

Dolore a parte, una prece. Massimo, Cristina e ex Corrierone…Per favore andate tutti a quel Paese

Achtung Deutschland!

21 Settembre 2023 | Il tocco di Alviero

Poveri ma belli

27 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

Nemo proheta in patria

16 Giugno 2023 | Il tocco di Alviero

A tutto debito

29 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Italia una Repubblica fondata sul debito pubblico

11 Maggio 2023 | Il tocco di Alviero

Il vitello d’oro

24 Aprile 2023 | Il tocco di Alviero

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Riccardo Catola su Migranti, una risposta a Catola
  • Elisabetta Lucariello su Quando uno spot diventa un caso politico
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su L’Europa o si difende o muore
  • Riccardo Catola su Il futuro di Firenze/5
  • Alessandro Giusfredi su L’Europa o si difende o muore
  • Silvano su L’Europa o si difende o muore
  • Marco Mayer su Ustica e la ricerca della verità
  • Carlo Giovanardi su Ustica e la ricerca della verità
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it