• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Cala lo spread

Lo spread cala nonostante mini-bot e Italexit. Le cause: l’inflazione in calo a livello internazionale e gli acquisti di titoli governativi grazie ai rendimenti molto superiori rispetto ai nostri competitor.

1 Luglio 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Lo spread continua la sua faticosa marcia di rientro e si assesta da ormai dieci giorni ben al di sotto dei 240 basis point (oggi 234 per l’esattezza). Un successo a giudicare solo dove stazionava nel mese di febbraio (280), o peggio nei caldissimi giorni dello scorso ottobre, dove un secco  scirocco da sud era niente rispetto agli infuocati scambi di cortesia tra Roma e Bruxelles, con lo spread di conseguenza che veleggiava indisturbato a quota 331 bps.

Certo, qualcuno ha provato ad infiammare questa torrida estate con qualche boutade su Mini-bot e Italexit, ma per fortuna lo spread “non si cura di loro, ma guarda e passa”.

Quali le ragioni allora di questa “salutare” discesa? L’Italia s’è desta?

A mio avviso sono 3 i veri motivi: 1) le aspettative al ribasso della inflazione a livello internazionale stanno determinando una brusco calo nei rendimenti dei titoli governativi, di cui anche i BTP. 2) alcune Banche hanno cominciato a comprare i rendimenti governativi più ricchi (di cui l’Italia sembra ambire a questo triste primato in Europa) per avere la liquidità dalla BCE a fronte dei tassi negativi; 3) c’è un riposizionamento di alcuni fondi comuni che comprano Italia (che sui 10 anni offre il 2,3%), rispetto ai nostri più simili competitor (Portogallo 0,63%, Spagna 0,5%).

C’è solo la Grecia che ci batte ancora, con rendimenti decennali al 3,00% circa, ma in netto calo grazie alla domanda sempre più stabile di investitori internazionali, forse grazie anche ai primi incoraggianti risultati ottenuti dopo il default 2012: un surplus primario di bilancio del 3,9% nel 2017 e del 4,4% nel 2018, ampiamente superiori al 3,5% concordato con la Troika. Vuoi vedere che fare i bravi ogni tanto conviene?

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « La pelle del pollo
Post successivo: I pifferi di montagna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it