• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Brexit, ma quanto ci costi?

25 Marzo 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Corsi e ricorsi storici. Siamo nel 2019 e un altro isolamento sembra avvicinarsi con passo imperioso alla Gran Bretagna, ma dell’aurea splendente di sue secoli prima si è persa traccia, anzi, sembra più una grande ombra nera che offuscherà i resti di quel che fu un Impero e ancora peggio, sembra pronta a propagarsi per tutta l’Europa.

Brexit, no deal. Lo sentiamo ripetere in tutti i tg, o riportato sulle prime pagine di tutti i giornali internazionali, ma davvero la perfida Albione è così perfida da farsi male da sola e contaminarci con le sue tenebre?

I primi studi al proposito ci dicono che la Brexit impatterà sulla ricchezza dei cittadini inglesi con una perdita netta di flussi annui di circa 57 miliardi di euro, che su una popolazione di circa 60 milioni, vuol dire circa 950 euro a testa. Un “reddito di de-cittadinanza” o una “perdita di cittadinanza”, dir si voglia. Noi europei sorridiamo, per una volta, non siamo noi quelli giudicati. Ma il sorriso è amaro se si pensa che l’effetto contagio si stima essere di aggiuntivi 40 miliardi sulla vecchia e logora Europa.

L’economia continentale più penalizzata da un “no deal” sarebbe la Germania, con un saldo negativo di 9,5 miliardi di euro, mentre per la Francia sarebbe circa di 7,5 miliardi. L’Italia segue a ruota con 4 miliardi . Ironia della sorte la stessa cifra che attualmente il nostro Paese dovrebbe destinare per la “mini Tav”.

Sembra quasi un sillogismo: se Londra non uscirà dall’Europa, Torino si collegherà a Lione. Matematicamente troveremo mille detrattori che riusciranno a confutare questa tesi, magari con analisi costi e benefici super dettagliate e..(questa volta) univoche. Ma la logica (e in questo caso non intesa come modellizzazione matematica, ma come branca filosofica), dovrebbe insegnarci che costa più dividere ciò che è stato creato insieme, che avvicinare ciò che è stato creato distante. Ai posteri…

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Nuvole e mercati Contrassegnato con: brexit

Info Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Post precedente: « Per una storia dell’acqua potabile
Post successivo: Zanda, Zanda… »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Everything everywhere all at once

27 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it