• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Ammucchiate elettorali? No, grazie

La sinistracentro o il centrosinistra o l'Ulivo o il campo largo,  che sono tutti sinonimi, termini equivalenti per significare che niente è cambiato in Italia: perché le ammucchiate pre-elettorali per sconfiggere la Destra neofascista ( o viceversa la Sinistra marxista) ci riportano indietro di trent'anni.

3 Agosto 2022 da Roberto Riviello 1 commento

Era dato per disperso, dopo che aveva fondato Azione e si era presentato contro il candidato del PD alle comunali di Roma, anche se poi al ballottaggio aveva finito col sostenere  l’usato sicuro di Gualtieri. Ma il suo atteggiamento da contestatore della sinistra assistenzialista, la sua perenne vis polemica e controcorrente, il suo muso duro contro la micidiale alleanza PD-M5S, gli anatemi nei confronti di Fratoianni e dei Verdi, e finanche gli epiteti lanciati a Di Maio nonostante la svolta moderata,  avevano reso Carlo Calenda simpatico e gradito a noi liberal-democratici da sempre in attesa di un profeta o semplicemente di un leader dell’area riformista, atlantista ed europeista.

Un’area fluida, anzi liquida come si direbbe oggi, vagamente identificabile con il topos del Centro, ma comunque definibile  con alcune parole d’ordine: agenda Draghi innanzitutto, e quindi transizione ecologica ma “adelante con juidicio”; sì ai termovalorizzatori e ai rigassificatori per i prossimi anni,  e magari anche una riflessione razionale sul nucleare di ultima generazione. E nessun aumento della tassazione complessiva, sia chiaro, perché non sta scritto neppure nei  Vangeli che anche i ricchi devono piangere, figuriamoci poi il ceto medio.

Non ci convinceva, dunque,  la riedizione dell’Ulivo voluta da Enrico Letta, imbarcando la sinistra radicale, che ha votato quasi sempre contro i provvedimenti del governo Draghi, e i transfughi dimaiani del M5S, trasformisti al massimo livello e ideatori del reddito di cittadinanza (ve lo ricordate Di Maio sul balcone ai tempi  dell’abolizione della povertà?).

Questo, fino a pochi giorni fa, Carlo Calenda lo aveva detto e ridetto e, siccome “scripta manent”,  basta andarsi a leggere le sue dichiarazioni;  per capire che poi gli è bastato l’incontro del 2 agosto con Letta e i vertici del PD per rimangiarsi tutto quanto. E far ritorno nella Casa madre: la sinistracentro o il centrosinistra o l’Ulivo o il campo largo,  che sono tutti sinonimi, termini equivalenti per significare che niente è cambiato in Italia: perché le ammucchiate pre-elettorali per sconfiggere la Destra neofascista ( o viceversa la Sinistra marxista) ci riportano indietro di trent’anni (come ha giustamente scritto  Giancarlo Magni su SR).

E il nostro terzo polo riformista e liberal-democratico che fine fa? A guardare realisticamente la situazione, verrebbe da dire: va a farsi benedire al camposanto. Per cui non ci resta che piangere. Anzi, non ci resta che Matteo Renzi.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Politica

Info Roberto Riviello

R.R. nel 1978 si è laureato in Filosofia nell'Università di Firenze ed ha sempre insegnato negli istituti secondari della Toscana. Ha scritto per la radio, il cinema e il teatro. Trascorre il suo tempo libero passeggiando in campagna. È appassionato di storia, arte e cucina.

Post precedente: « Il patto elettorale
Post successivo: Riformisti ancora divisi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luigi dice

    3 Agosto 2022 alle 18:35

    Congratulazioni a Roberto Riviello per la chiara e precisa analisi dei fatti narrati a proposito degli eventi tristi accaduti nelle ultime settimane nella politica italiana.
    Il senatore Matteo Renzi: unico politico ancora lucido e lungimirante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscrizione alla newsletter SoloRiformisti

Inserendo i propri dati sarà possibile ricevere la nostra newsletter nella propria casella di posta elettronica.

Bastian contrario

La prima uscita

27 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Elly Schlein: “ La pace in Ucraina non si fa con le armi. Sosteniamo l’accoglienza, sbagliato aumentare le spese militari”.

Non c’è che dire.

La ragazza ci darà delle soddisfazioni.

Il paradosso ecologico della guerra

13 Marzo 2023 | Il tocco di Alviero

La trappola di Tucidide

24 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Per un pugno di PIL

13 Febbraio 2023 | Il tocco di Alviero

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • RC su L’Italia e il fantasma della Nazione
  • Elisabetta Briano su Il sogno Schlein
  • Elisabetta Briano su Le due paci possibili
  • Sergio Giusti su La riforma fiscale della Meloni
  • daniela su Autonomia è responsabilità
  • Roberto su Ucraina: prima della “battaglia finale”
  • Ennio su Il sogno Schlein
  • MARCO POGGI su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Marco Mayer su Ha vinto la Schlein. E allora?
  • Manuela Carpinelli su Lettera aperta di una preside fiorentina
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it