• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il tocco di Alviero

La lezione di Draghi

7 Settembre 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

In questa estate di bulimia calcistica e prostatiti acute dovute a un cattivo utilizzo delle mascherine, è passato un po’ sottotono il messaggio del discorso di Draghi a Rimini. Ed è un peccato. Perché la forza di una leadership culturale si misura dalla sua capacità di generare lessico. E dopo il “whatever it takes” che ha già salvato […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Ingot we trust!

7 Luglio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Era il 1980 e il Time, celebre per le sue copertine iconiche, piazzava un lingotto d’oro nella sua prima pagina, con il titolo “Ingot we trust” , giocando sulla paronomasia tra “God” (Dio) e “Ingot” (lingotto d’oro). Sono passati 40 anni e la corsa del metallo giallo prosegue spedita segnando nuovi massimi dal 2012, (più del 10% da […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Un pareggio per il Recovery Fund

22 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Si è tenuto il tanto atteso incontro tra i leader europei. Si è discusso del recovery fund da 750 miliardi (due terzi trasferimenti e un terzo prestiti) e del budget da 1.100 miliardi per i prossimi sette anni. Una partita virtuale (si era pur sempre collegati in webinar), dove netti fin da subito sono apparsi i due schieramenti: da una […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

La rivoluzione in arrivo

15 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Siamo all’inizio di una recessione di cui non conosciamo né durata né la evoluzione. Qualcuno ni ha chiesto quanto possa durare questa crisi. Premettendo che nessuno ha la palla di cristallo, faccio qualche considerazione. Ogni recessione deriva da uno squilibrio. Facciamo 2 esempi “scolastici” e vicini nel tempo: nel 2007 l’origine di tutto fu una bolla speculativa […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Il valore del “bello”

8 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

In attesa di capire cosa succederà nella fatidica data del 15 di giugno al Consiglio europeo, questa settimana mi prendo una pausa per “parlare del bello” e quanto oggi sia difficile stabilirne il suo valore. No, non è diventata una rubrica di filosofia. Rimane una rubrica di finanza, dove però parlerò di finanza dell’arte, un […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Habemus Recovery, gaudeamus igitur?

1 Giugno 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

E alla fine è arrivata la notizia tanto attesa: la commissione europea ha presentato il Recovery Fund per 750 miliardi di euro (più della proposta di Francia e Germania), di cui 500 sarebbero i grants (trasferimenti a fondo perduto) e 250 i loans (prestiti). E l’Italia? Fa la parte de leone con (fino a) 82 miliardi di trasferimenti e (fino a) 91 miliardi di prestiti. Dunque all’Italia […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

MES: quali vantaggi?

25 Maggio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Dove eravamo rimasti? Ah già. Si era vista la convenienza (economica) di aderire al MES. Ma sul MES si sa, girano brutte storie. Si dice ad esempio che se lo chiediamo, finiremo come la Grecia. Ma cosa è successo realmente? Premessa importante: il MES sanitario ha una struttura diversa e soprattutto condizionalità del tutto diverse dal Fondo […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

MES tua, vita mea

18 Maggio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Ahia.. so benissimo che si entra in un tema spinoso e fonte di continue polemiche di carattere politico. Ma proviamo a rappresentare la situazione, scollegandola dai colori politici. L’Europa ci ha fatto una offerta: tutti i paesi che intendono aderire al “MES sanitario” possono ricevere fino al  2% del proprio PIL ad un tasso dello 0,105% più una […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Tu quoque Bundesverfassungsgericht !

11 Maggio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Bundesverfassungsgericht. No, non è una parolaccia, anche se l’onomatopea lo farebbe supporre. Letteralmente significa Corte costituzionale in tedesco, ma in pratica si usa anche per “grosso problema all’orizzonte”. Andiamo al sodo. La corte costituzionale tedesca ha “richiamato “ la Bce, sostenendo che l’acquisto massiccio di titoli di stato è di per sé legale, ma non è stato […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Se Roma piange, Parigi non ride

4 Maggio 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Mi spiace per i sovranisti (da una parte) ed europeisti ( dall’altra parte) locali, ma gli echi delle loro disfide arrivano deboli e sfumati in Europa, rispetto ai bisbigli francesi e tedeschi che decideranno (probabilmente)  le sorti del nostro Paese. Sarò più diretto. Il Covid ha lasciato una pesante eredità di distruzione economica. E siamo solo all’inizio. Il prossimo […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Benzina gratis per tutti

27 Aprile 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Come slogan politico farebbe il suo effetto. La cosa vera e (preoccupante) però è che per la prima volta nella sua storia, lunedì scorso, il petrolio Wti (ci sono due indici di riferimento che misurano il suo prezzo) è andato sotto zero. Ha registrato un prezzo negativo di -37,63 $. Ovvero, teoricamente, i produttori di petrolio dopo aver sostenuto i costi […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

Serve una guida sicura

20 Aprile 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Sta tecnicamente finendo la più lunga fase di espansione economica della storia, una recessione profonda (per definizione servono due trimestri consecutivi negativi) bussa alle nostre porte. Sarà di certo violenta e la prima decretata per ordine governativo a livello mondiale, ma potrebbe essere anche una delle più brevi dei tempi moderni. Purtroppo la storia dei […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

L’economia che previene i terremoti

7 Aprile 2020 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Un economista dal nome un po’ ostico (Marschak) fu pioniere delle teorie economiche sulle decisioni prese In situazione di emergenza e stabilì, anche, una curiosa correlazione tra economia e le altre scienze. Per farla breve, postulò ad esempio che nella sismologia, i progressi migliori derivassero da innovativi strumenti di rilevazione utilizzati durante i grandi terremoti e […]

Archiviato in:Nuvole e mercati

« Previous Page
Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

La prova

23 Gennaio 2021 | Il Bastian Contrario

Poveri “costruttori”.
Vogliono salvare il governo, oltre al loro stipendio. Ma non sanno cosa li aspetta.
La prima prova sarà terribile.
Dovranno votare la relazione di Bonafede sulla giustizia.
Non è chiedere troppo?

Smart Working, ma con moderazione

25 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

C’è un elefante da fare a fette

18 Gennaio 2021 | Il tocco di Alviero

La ruota quadrata non gira

14 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

La patrimoniale non salverà l’Italia

7 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Il Made in Italy da non imitare

1 Dicembre 2020 | Il tocco di Alviero

Ci vorrebbe Qelo

23 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Se il Presidente perde la Corona

21 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

La “Blue wave”

12 Novembre 2020 | Il tocco di Alviero

Basta un pò di coraggio

27 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Spendi, spendi ma con giudizio

18 Ottobre 2020 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Anna Maria marchese su Come perdere avendo ragione
  • La grande delusione | Luminosi Giorni su Il fascino discreto dell’uomo di gomma
  • Franco Benaglia su L’eredità del PCI/3
  • Luciano su E la nave va…
  • luciano pallini su E crisi fu
  • luciano pallini su Contro Golia
  • Daniela Mainini su L’eredità del PCI/9
  • Paolo su Il fascino discreto dell’uomo di gomma
  • Guido Guastalla su Contro Golia
  • DANILO MALQUORI su E crisi fu
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok