• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

C'è posta per Luke

Nascondino cosmico

15 Giugno 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

Probabilmente non vi siete mai soffermati a fissare la piccola costellazione che deve il proprio nome al mito che stiamo per narrarvi, ma di sicuro avrete visto le tre stelle che la costituiscono. Il mito ci porta in Egitto, nel III secolo a.C., durante il regno di Tolomeo III Evergete e di sua moglie Berenice […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

Gesuiti, Euclidei…

20 Febbraio 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea Franco Battiato Ci eravamo lasciati parlando di quelle esotiche geometrie definite non euclidee, ripromettendoci che avremmo indagato su quanto avevano inciso nell’evoluzione scientifica del XX secolo, con particolare riferimento all’enorme crisi avvenuta nella Fisica.  Vi starete innanzitutto chiedendo il perché del titolo.  […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

La teoria matematica del broccolo

18 Settembre 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Faremo questa volta conoscenza con un grande matematico che ha rivoluzionato la geometria e influenzato molti altri campi della conoscenza, ma è universalmente riconosciuto come il padre di quegli strambi oggetti geometrici chiamati frattali. Sì, avete capito bene, stiamo parlando proprio di lui, Benoit Mandelbrot, scienziato franco-polacco che pur essendo un matematico di formazione, avrebbe […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

Non dire gatto

6 Luglio 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Erwin Schrödinger è stato un gigante della fisica. Amava la filosofia, soprattutto quella orientale, amava le scienze naturali, l’arte e da buon viennese, la musica. E soprattutto amava le donne.

Archiviato in:C'è posta per Luke

Ierofanie cosmiche

4 Giugno 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

E’ la sindrome di Stendhal che il firmamento esercita su di noi al pari e più di un’opera d’arte. E l’universo è il museo in cui possiamo ammirare la Creazione

Archiviato in:C'è posta per Luke Contrassegnato con: universo

In morte di una stella

7 Maggio 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Un’affascinante dissertazione sui “buchi neri” di Elisa Cali. La storia della scoperta di questi corpi celesti, il loro formarsi e le ragioni per le quali “assorbono” i pianeti vicini.

Archiviato in:C'è posta per Luke Contrassegnato con: buchi neri

Il problema di Didone

1 Aprile 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Fra figure diverse, aventi però lo stesso perimetro, qual è quella che racchiude l’area più grande? La dimostrazione matematica del risultato trovata solo alla fine dell’800

Archiviato in:C'è posta per Luke Contrassegnato con: matematica

Grafene: il materiale delle meraviglie

2 Marzo 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Uno sguardo sul futuro, quando la scienza cambierà profondamente la società e di conseguenza i nostri comportamenti ed abitudini. Grazie ad una giovane scienziata italiana che collabora al nostro giornale Nel 2004 irrompe sul panorama scientifico mondiale un materiale del tutto nuovo, il grafene, il cui futuro si sta ancora scrivendo. Il grafene altro non […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Le competenze

31 Luglio 2022 | Il Bastian Contrario

Grillo ha tenuto il punto. Il limite dei due mandati vale per tutti. Il mondo dei 5Stelle è in fibrillazione. Alcuni big se ne sono già andati, altri si stanno preparando.

Alcuni però rilanciano. “Bisogna difendere le competenze” dicono.

Quali?

Una recessione d’azzardo

28 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Casa dolce ufficio

15 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Lavorare stanca

6 Giugno 2022 | Il tocco di Alviero

Mercato dell’arte: sereno variabile/2

30 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Luigi Martano su Il “terzo polo” esiste
  • Luigi su Ammucchiate elettorali? No, grazie
  • Roberto su Indietro tutta
  • Paolo Pecchioli su Draghi, una lezione di serietà
  • Alessandro Ferrari su PD, ancora un’occasione persa
  • La confusione delle Città Metropolitane - Rinascimento Europeo su La confusione delle Città Metropolitane
  • Fsusto ferrara su Grillini dentro?
  • Antonio Mele su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Alessandro su Memorandum per gli antipatizzanti
  • Giovanni su Memorandum per gli antipatizzanti
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it