• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Elisa Cali

Isaac e Caterina

20 Luglio 2021 da Elisa Cali Lascia un commento

Asimov è a buon diritto considerato il padre della fantascienza moderna e comunque uno dei maggiori romanzieri della seconda metà del Novecento, sebbene il genere fantascientifico abbia sempre fatto storcere il naso ai critici puristi.

Archiviato in:Redazionale

Regine all’arrembaggio

26 Febbraio 2021 da Elisa Cali Lascia un commento

La storia affascinante del gioco degli Scacchi e i suoi legami con la matematica. L’impulso dato dai computer ai programmi in grado di giocare con l’uomo. La ricerca sul gioco artificiale e  lo sviluppo della teoria e della tecnologia delle intelligenze artificiali.

Archiviato in:Redazionale

Il dagherrotipo dello zio Socrate

5 Novembre 2020 da Elisa Cali 1 commento

Attraverso una foto un breve viaggio nella rivoluzione avvenuta in ambito scientifico all’inizio del XX secolo. I due amici spaparanzati su poltrone di cuoio appartengono all’Olimpo degli scienziati che più hanno rivoluzionato la fisica nel XX secolo. Anche chi ha scattato il dagherrotipo in questione è un fisico insigne, Paul Ehrenfest.

Archiviato in:Redazionale

Nascondino cosmico

15 Giugno 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

Probabilmente non vi siete mai soffermati a fissare la piccola costellazione che deve il proprio nome al mito che stiamo per narrarvi, ma di sicuro avrete visto le tre stelle che la costituiscono. Il mito ci porta in Egitto, nel III secolo a.C., durante il regno di Tolomeo III Evergete e di sua moglie Berenice […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

Cavalcando l’ippogrifo

14 Aprile 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

La storia straordinaria di Katherine Johnson, la scienziata afroamericana che ha dato un contributo determinante al programma spaziale degli USA. Nel 2015, all’età di 97 anni, il presidente Obama le ha conferito la Medaglia Presidenziale della Libertà, la più alta onorificenza civile americana.

Archiviato in:News

Gesuiti, Euclidei…

20 Febbraio 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea Franco Battiato Ci eravamo lasciati parlando di quelle esotiche geometrie definite non euclidee, ripromettendoci che avremmo indagato su quanto avevano inciso nell’evoluzione scientifica del XX secolo, con particolare riferimento all’enorme crisi avvenuta nella Fisica.  Vi starete innanzitutto chiedendo il perché del titolo.  […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

La solitudine delle rette parallele

3 Gennaio 2020 da Elisa Cali Lascia un commento

L’affascinante storia della geometria e i tentativi fatti nel corso dei secoli per spiegare il Quinto Postulato di Euclide.

Archiviato in:Cultura

La formula di re Mida

3 Novembre 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Come re Mida che trasformava in oro tutto quello che toccava la formula degli scienziati americani Fischer Black e Myron Scholes ha garantito per tre decenni la crescita del mercato finanziario. Ma poi, come nel mito, il castello di carta è crollato.

Archiviato in:Redazionale

La teoria matematica del broccolo

18 Settembre 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Faremo questa volta conoscenza con un grande matematico che ha rivoluzionato la geometria e influenzato molti altri campi della conoscenza, ma è universalmente riconosciuto come il padre di quegli strambi oggetti geometrici chiamati frattali. Sì, avete capito bene, stiamo parlando proprio di lui, Benoit Mandelbrot, scienziato franco-polacco che pur essendo un matematico di formazione, avrebbe […]

Archiviato in:C'è posta per Luke

Non dire gatto

6 Luglio 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Erwin Schrödinger è stato un gigante della fisica. Amava la filosofia, soprattutto quella orientale, amava le scienze naturali, l’arte e da buon viennese, la musica. E soprattutto amava le donne.

Archiviato in:C'è posta per Luke

La sfera blu

20 Giugno 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Un’analisi attenta e molto documentata sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze sulla vita del pianeta. Solo con un approccio globale si potrà costruire un’ecologia responsabile.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: clima

Ierofanie cosmiche

4 Giugno 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

E’ la sindrome di Stendhal che il firmamento esercita su di noi al pari e più di un’opera d’arte. E l’universo è il museo in cui possiamo ammirare la Creazione

Archiviato in:C'è posta per Luke Contrassegnato con: universo

In morte di una stella

7 Maggio 2019 da Elisa Cali Lascia un commento

Un’affascinante dissertazione sui “buchi neri” di Elisa Cali. La storia della scoperta di questi corpi celesti, il loro formarsi e le ragioni per le quali “assorbono” i pianeti vicini.

Archiviato in:C'è posta per Luke Contrassegnato con: buchi neri

Next Page »

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Overdose

4 Febbraio 2023 | Il Bastian Contrario

Diciamo la verità. Ce li hanno fatti a fettine. Tutte le sere, da oltre un mese, siamo costretti a sorbirci Amadeus (ma poi uno può chiamarsi così?).  In spot risibili, in collegamenti fiume durante il TG1, alla conduzione dei Soliti Ignoti.

Sanremo non è ancora iniziato e siamo già in overdose.

Però, nonostante questo martellamento continuo,  siamo ancora in ambasce.

Ma Giovanna, la sua dolce metà, sarà a Sanremo?

Salvi per un PIL

30 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Goodbye 2022 non ci mancherai

18 Gennaio 2023 | Il tocco di Alviero

Per chi suona la campanella

16 Dicembre 2022 | Il tocco di Alviero

Crisi continua

26 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento Libera nos a malo (2 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Trento libera nos a malo (1 di 2)

12 Novembre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (2 di 2)

17 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Adda passà a nuttata (1 di 2)

3 Ottobre 2022 | Il tocco di Alviero

Era meglio Spasskij contro Fisher

22 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

A tutto gas

12 Settembre 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Lucia su Un anno di guerra
  • Alessandro su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Antonio su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Salvatore Giannella su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Daniele Carozzi su Regionalismo differenziato per far cosa?
  • Maria Acomannima su Lavoro, il ruolo delle Regioni
  • Alessandro su Un anno di guerra
  • Salvatore Scarola su Un anno di guerra
  • Tiziano su Si alla nuova pista
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it