La riflessione di un dirigente locale del PD sulle cause che hanno determinato la crisi del Conte II e sui motivi della scelta di Mattarella, tra paradossi incrociati e appelli alla coerenza.
L’eredità del PCI/17
Risponde Maurizio Bozzaotre, avvocato e segretario comunale PD di Pistoia. I comunisti italiani furono quelli che videro giusto. Lo dimostra il fatto che ciò per cui essi – non da soli, certo – combatterono è sopravvissuto alla loro stessa storia. Libertà, diritti, democrazia.
Toscana: un voto decisivo
La storia ci insegna che i passi indietro sulla strada della democrazia e dei diritti si verificano quando le forze democratiche si presentano divise agli appuntamenti cruciali. Quello di oggi in Toscana è uno di essi. Dimostriamo di avere imparato la lezione.
Toscana, la nostra sfida
Per poter affrontare e vincere la sfida, anzi le sfide – sia quella elettorale che quella di governo -, il centro sinistra deve recuperare quella straordinaria carica ideale fatta di sviluppo locale, crescita economica, solidarietà e giustizia sociale, che ha ispirato il cammino della coalizione.
La svolta autoritaria di Orban
Perché i “pieni poteri” sono incompatibili con la democrazia costituzionale: una “invenzione” tanto straordinaria quanto complessa e fragile
Il diritto ai tempi del coronavirus
Come sta cambiando la nostra vita sul piano giuridico. Tutte le misure adottate sono nel solco della Costituzione, visto che hanno lo scopo di tutelare diritti fondamentali, a cominciare dal diritto alla vita e alla salute
La protesta degli avvocati
La riforma Bonafede è sbagliata e ingiusta. Il PD deve fare tutto il possibile per correggere questa stortura. È una questione di giustizia e di civiltà. Non ci può essere l’una senza l’altra.