SoloRiformisti nasce dall’iniziativa di un gruppo di amici convinti che il nostro Paese abbia bisogno di un riformismo radicale. Mercato, merito e responsabilità ne devono essere i capisaldi. Nella vita dei cittadini c’è troppo Stato. Il Governo, oltre a dimostrare ogni giorno la sua incompetenza, sta creando un’ulteriore voragine nei conti pubblici e sta riportando in auge l’ ideologia statalista cancellando anche quel poco che era stato fatto sulla strada della modernizzazione. Inaccettabile poi la politica che viene fatta in tema di diritti civili e per la collocazione internazionale del Paese. Serve una reazione che parta dal basso e faccia comprendere la gravità della situazione. La nostra iniziativa vuole essere un piccolo contributo su questa strada. Filippo Buccarelli, docente di sociologia dell’Università di Firenze, è il direttore del nostro giornale. Con lui economisti, storici, giornalisti e cittadini che hanno voglia di discutere e riflettere insieme, senza gridare e senza rifiutare la realtà e la sua complessità.


I nuovi contestatori

di

Le nuove forme di contestazione a cui abbiamo assistito in questi ultimi tempi hanno avuto la solidarietà della segreteria del PD. E la cosa non può non farci riflettere sulla piega, marcatamente radicale, che sta prendendo l’attuale Partito democratico

Leggi

La lezione di Mattarella

di

Il discorso del Presidente Mattarella in occasione dell’anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Una lezione politica e civile sui pericoli degli umori della folla e sui rischi che si corrono quando la politica si adopera per compiacerli.

Leggi

Idee per il G7 in salsa italiana

di

Allargare la platea degli attori politici coinvolti nella preparazione del G7 e’ una  sfida impegnativa perché si tratta di conciliare interessi e percezioni divergenti. Tuttavia è fondamentale adeguare la politica internazionale  alla mutata realtà che caratterizza il mondo contemporaneo. 

Leggi

Italiasicura, le “fake news” grilline

di

All’ex Ministro Costa risponde Mauro Grassi, Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche: impossibile trattare cose serie, specialmente in questo momento drammatico per il paese, a suon di fesserie

Leggi

Il gioco dei ballottaggi

di

Le cronache attestano che i rapporti si stanno facendo movimentati e una più o meno intensa partizione bipolare è assai visibile. Il centrodestra ha contato non poche vittorie immediate nei 13 Comuni capoluogo ma non esiguo è il numero dei ballottaggi del 28-29 maggio, anche dove la destra sembrava favorita.

Leggi

Riforme: la gara a far finta di non capire

di

Dopo 40 anni torna in campo il tema della riforma istituzionale. La sinistra iperconservatrice farebbe bene a stare attenta perché se si va a un nuovo referendum la Meloni rischia di vincerlo.

Leggi

Alleanza per gli investimenti

di

Gli investimenti pubblici in Italia sono arrivati a cifre ridicole in questo ultimo decennio. Ora stanno sui 50 miliardi l’anno. In dieci anni il paese ha perso non meno di 100/150 miliardi di interventi necessari sia sulle nuove strutture che sulla manutenzione delle vecchie.

Leggi

Chiare, fresche e dolci acque

di

Il bene acqua, l’”oro blu”,  non è offerto gratis: si finanzia con l’addebito al contribuente  e/o attraverso lo Stato,  con la fiscalità o attraverso il Pnrr da restituire;  oppure attraverso l’esposizione bancaria; o attraverso il capitale privato (che si aspetta un ritorno); oppure addebitando gli oneri alle generazioni future.  Articolo ripreso da Luminosi Giorni.

Leggi

Il papa e la presidente

di

Armonizzare i colori non è solo una questione di look com’era una volta. Armonizzare i colori, oggi, risponde a una strategia di comunicazione, e di conseguenza è politica mica civetteria.

Leggi

Lettera aperta a Carlo Rovelli

di

Sergio Benvenuto risponde  a Rovelli che era intervenuto sulla guerra in Ucraima dal palco del 1° Maggio. Quando si subisce una guerra – e l’Ucraina l’ha subita, nemmeno Zelensky la prevedeva – occorre vincerla, non c’è altra soluzione

Leggi

Il populismo pacifista

di

In questi anni abbiamo assistito alle diverse forme che ha preso il populismo, e davvero possiamo dire che ne abbiamo viste di tutti i colori: da quello securitario e antimmigrazionista della Lega salviniana a quello egualitarista e pauperista di Beppe Grillo, dal sovranismo contrario all’euro e alla UE di Fratelli d’Italia prima della svolta meloniana […]

Leggi

Cattolici e Partito Democratico

di

Una riflessione di Vannino Chiti. Se non siamo in grado di dare vita a una “riforma dei vecchi riformismi” (utilizzo un’espressione di Romano Prodi) siamo anni luce al di sotto del presente, dei nostri compiti e delle necessità.

Leggi

Esame europeo per la Meloni

di

Nuovo PSC, MES e PNRR: sono tre questioni tra loro collegate e sono dei veri e propri banchi di prova per il nostro paese. Tre grosse spine per il governo Meloni dalla cui soluzione dipenderanno i rapporti con l’Europa.

Leggi