• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy
  • Iscrizione Newsletter

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Programma Toscana
  • Archivio articoli

Il ruolo delle banche

Si corre il rischio che le risorse a disposizione di privati e imprese non arrivino subito a destinazione. A fare da freno il sistema bancario che teme di essere l’anello debole sul quale si scaricano i problemi irrisolti. Una proposta operativa

5 Maggio 2020 da Enrico Poli 1 commento

La mano visibile e la mano invisibile

La mano visibile degli aiuti pubblici, stanziati (tanti) o erogati (pochi), europei e nazionali, a titolo di prestito o a fondo perduto, sta diventando sempre più grande, ma stenta a stringere la mano invisibile del mercato bancario, per quanto rassicurato da una serie di garanzie statali di dimensione sistemica (200 miliardi per crediti diretti e 200 miliardi come garanzie Sace per crediti all’export, senza parlare degli aiuti europei).

Infatti incertezze interpretative, procedure complesse, dinieghi già numerosi di istanze, farraginosità di varia natura, ritardi incomprensibili si frappongono in misura tale che, stando a certe prese di posizione, non sembrerebbero facili da superare, almeno a breve.

Invece di vedere impegnate le migliori menti a dare soluzione ai problemi, si assiste ad uno sfoggio professorale di distinguo, di caveat, di rischi per il banchiere che impediscono il dispiegarsi degli effetti desiderati. Ne è un esempio la dotta discussione tra esperti giuridici di prim’ordine e rappresentanti del massimo livello della professione bancaria che abbiamo commentato nell’articolo di ieri I Topi e il decreto liquidità.

Ora non c’è nulla di peggio che il cerchio, sul quale si affaccia chi mette a disposizione le risorse (la UE, la Bei, la Bce e lo Stato italiano e i suoi bracci operativi), chi è incaricato di trasferirle (il sistema bancario nella sua interezza) e chi ne è il destinatario finale (le imprese e le famiglie produttive), non si chiuda. La burocrazia, intesa come costruzione di norme complicate, poco chiare, difficili da applicare è il punto che attira le maggiori critiche. Noi riteniamo che ogni grave rottura/interruzione/ritardo del processo di trasferimento della liquidità aggiuntiva nella ricerca della copertura di ogni possibile rischio debba essere criticamente osservata e contrastata con mezzi altrettanto straordinari delle risorse mobilitate.

Le banche

Al di là delle preoccupazioni delle banche di essere l’anello debole sul quale si scaricano le questioni non risolte a monte, non va mai perso di vista il fatto che l’economia del Paese ha, lo ripetiamo, bisogno di rapidità di attuazione dei provvedimenti di sostegno della liquidità. I rischi di pandemia tra le imprese appare sempre più probabile, come ci fa capire oggi anche l’Agenzia Fitch che ha portato il rating del debito sovrano italiano in prossimità dei titoli spazzatura, causa le previsioni negative dell’economia.

Chiudere la filiera della distribuzione delle risorse finanziarie significa quindi che anche l’ultimo miglio costituito dalle banche funzioni alla perfezione. Non si tratta soltanto di condividere l’obiettivo dell’interesse generale di rivitalizzare le attività produttive. Il refrain del sistema bancario riguarda le difficoltà di rendere compatibile questa azione con la struttura dei rischi da governare e con gli obblighi della regulation da rispettare.

Noi vogliamo credere che queste tematiche possano un po’ alla volta essere messe a punto, ma siamo altrettanto convinti che il sistema bancario privato potrebbe non rispondere alle aspettative con l’efficacia richiesta. A scompenso si aggiungerebbe scompenso, rendendo la situazione complessiva sempre meno governabile.

Una soluzione fuori binario, ma non troppo

Il processo di erogazione di queste ingenti risorse sarebbe sotto controllo se fosse in qualche misura pubblico dall’inizio alla fine.

Cioè se potesse contare anche su qualche banca nazionalizzata che non rispondesse a logiche d’ordine privatistico quanto all’obiettivo della massima distribuzione possibile dei benefici stanziati.

Oggi abbiamo una banca, il Monte dei Paschi di Siena, che per una crisi durata anni, ha richiesto l’intervento dello stato, che ora detiene il 70% del capitale.

Essa, proprio in funzione della proprietà pubblica, potrebbe ricoprire questo ruolo, secondo apposite direttive del socio di maggioranza, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, volte ad assolvere il compito di cui trattasi.

D’altro canto, pensare che la quota azionaria di possesso del MEF nel Monte possa essere reimmessa a breve sul mercato appare condizione difficile ad immaginare nel doppio contesto delle criticità non ancora superate e della crisi economica in atto.

Fare di essa lo strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia non dovrebbe viceversa incontrare né l’opposizione europea, che ha allentato i vincoli degli aiuti di stato, né quella dell’Antitrust nazionale in materia di concorrenza.

Anzi un’azione decisa d’ordine pubblico che vedesse una Banca dello Stato erogare senza remore crediti garantiti dalla Stato darebbe coerenza all’intera azione di intervento pubblico, fornendo uno stimolo concorrenziale alle altre banche per superare le remore che sembrano irretirne il ruolo.

D’altro canto tra Poste, Monte dei Paschi e altre forme di intermediazione facenti capo a Cassa Depositi e Prestiti il sistema pubblico intermedia quasi un quarto del risparmio nazionale.

Non siamo alla ridda delle proposte, ma a trarre conclusioni partendo dal contesto del mercato bancario italiano, dalle azioni di politica economica in atto e dalla ricerca di vie d’uscita dalla situazione.

Anzi forse proprio il contrario sembrerebbe difficile da spiegare. Cioè che una Banca che ha richiesto denaro pubblico in dosi tanto massicce per essere salvata, contraddicesse nei fatti la sua azione, trovando obiezioni al farsi partecipe dell’enorme sforzo che lo Stato Italiano sta compiendo per erogare provvidenze pubbliche. La contraddizione non lo consentirebbe e anche il Monte potrebbe riacquistare definitivamente la reputazione che le sue sciagurate vicende gli hanno sottratto.

Se la montagna (il sistema bancario) non va a Maometto (l’impresa singola e minuta), sia Maometto a poter attingere alla erogazione diretta degli aiuti dalle strutture pubbliche.

 

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa

Archiviato in:Economia, Redazionale

Info Enrico Poli

Post precedente: « Se Roma piange, Parigi non ride
Post successivo: Burocrazia, banche e decreto liquidità »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Divo Gronchi dice

    5 Maggio 2020 alle 17:24

    Per esperienza nel passato, nella interpretazione ed applicazione delle norme, le banche pubbliche (per ovvi riflessi giuridici riguardanti l’interesse pubblico della loro attività) sono sempre state più rigide delle banche private. Se non cambia il quadro giuridico di riferimento, non si modifica l’operatività degli istituti di credito, o si vuole ritornare alla distinzione tra pubblico e privato?
    Non mi sembra un passo avanti.
    Caso mai è lo Stato, con appropriata modifica legislativa, che deve evitare l’intermediazione delle banche. Poi però non lamentiamoci e non biasimiamo “in denaro distribuito con gli elicotteri” senza i necessari controlli preventivi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Il bonus

20 Maggio 2022 | Il Bastian Contrario

Confesso. Ho tentato di contarli. Senza successo.

Per questo lancio un concorso. Vince chi indovina quanti sono i bonus in vigore.

Il premio?

Naturalmente un bonus in bianco.

L’arte diventa “Phygital”/1

23 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

le bombe del caos

14 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

E fu Deglobalizzazione

3 Maggio 2022 | Il tocco di Alviero

Totò ai tempi della Shrinkflation

11 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

La corsa del coniglio

6 Aprile 2022 | Il tocco di Alviero

Olio di palma o cannoni

28 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

A pane e gas

14 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Guerra e pace

7 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Passionarnost e le nostre sanzioni spuntate (per ora)

2 Marzo 2022 | Il tocco di Alviero

Stagflazione o una diversa comunicazione?

15 Febbraio 2022 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • Franco Benaglia su L’attentatuni
  • Franco Benaglia su Per un’Italia all’altezza dei suoi valori
  • Lo statalismo è sempre in auge - Rinascimento Europeo su Lo statalismo è sempre in auge
  • Andrea Balestri su Il bonus
  • Carlo su Pistoia: Il sole per tutt*
  • laura lodigiani su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • Giovanni Maltinti su E i referendum sulla giustizia?
  • Gino su L’avvitarsi della guerra e l’assenza di statisti
  • le bombe del caos - Solo Riformisti su A pane e gas
  • Roberto Riviello su E i referendum sulla giustizia?
SoloRiformisti.it. Periodico di area riformista del Circolo SoloRiformisti. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it